Le affascinanti strade di Salerno tornano a risplendere in occasione dell’undicesima edizione di Salerno Letteratura, dedicata quest’anno a Domenico Starnone nel giorno del suo ottantesimo compleanno. Più di centosessanta ospiti italiani e internazionali animeranno il centro storico di Salerno, promettendo discussioni profonde e rendendo omaggio al genio letterario stesso.
Il tema di quest’anno: l’umanità e il tirocinio
Il tema di quest’anno ruota intorno all’essenza dell’umanità e al viaggio alla scoperta di sé, ispirato dall’ultima opera di Starnone, “L’umanità è un tirocinio” pubblicato da Einaudi. Il privilegio di tenere il discorso inaugurale è stato affidato a lui, che guiderà il pubblico in un viaggio di introspezione. Tra i protagonisti di questa edizione spiccano nomi come Niccolò Ammaniti, Luc Dardenne e Chiara Gamberale. Saranno presenti anche Emilio Isgrò, Anthony Pagden, Roberto Esposito e Matteo Paolillo.
Non mancheranno personalità del calibro di Patrizia Rinaldi, Gian Mario Villalta, Antonio Monda e Kasey Lansdale. Inoltre, avremo l’onore di ospitare figure di spicco del giornalismo e dello spettacolo come Lucia Annunziata, Sabina Guzzanti, Ernesto Assante, Luigi Contu, Aldo Schiavone, Bruno Gambarotta e Giulio Scarpati. Gli scrittori Maurizio de Giovanni, Diego De Silva e Dacia Maraini si uniranno alla festa, insieme a Lidia Ravera, Igiaba Scego e molti altri ancora. Saranno presenti anche autori internazionali di grande rilievo come Eva Cantarella, Licia Troisi, Daniele Mencarelli, Francesco Piccolo e Roberto Andò.
Salerno Letteratura e le dieci sezioni del Festival
Salerno Letteratura presenta anche dieci sezioni tematiche: Finzioni – Il mondo narrato; Classica; Sguardi sul mondo attuale – Economia/Verifica dei poteri. Poi: Salerno Filosofia; Summer School; Spazio ragazzi; Incanto – Musica/Poesia; I Lusiadi; Dialoghi; Scuola di lettura. La giuria tecnica ha già annunciato la terna per il Premio Salerno Libro d’Europa, composta da Daria Bignardi, giornalista, conduttrice e scrittrice, Paolo Di Stefano, scrittore, giornalista e accademico, e Matteo Palumbo, professore onorario di Letteratura italiana all’Università Federico II di Napoli.
I finalisti selezionati sono “Noi siamo luce” di Gerda Blees (Iperborea), “Fame blu” di Viola Di Grado (La nave di Teseo) e “Battere i pugni sul mondo” di Lukas Rietzschel (Keller editore). Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo, i direttori artistici, insieme al direttore organizzativo Ines Mainieri e alla curatrice del programma ragazzi Daria Limatola, hanno introdotto numerose novità. Salerno Letteratura offre una scuola di lettura, con cinque incontri speciali a Palazzo Fruscione, in cui insegnanti appassionati guideranno il pubblico alla scoperta dei classici e non solo.
