20/10/2025 - 03:23
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Salerno Letteratura torna anche per il 2023: dal 17 al 24 giugno

Salerno Letteratura torna anche per il 2023: dal 17 al 24 giugno

Il Festival Salerno Letteratura si appresta a celebrare il grande Domenico Starnone nel giorno del suo ottantesimo compleanno, con un evento che promette di essere ricco di profonde discussioni e omaggi al suo genio letterario. Con più di centosessanta ospiti italiani e internazionali previsti, il centro storico di Salerno sarà animato da una vibrante atmosfera culturale.

by Redazione
Giugno 5, 2023 - Updated On Febbraio 27, 2024
in Festival ed Eventi, Letteratura, News
Reading Time: 3 mins read
488 5
Salerno Letteratura

Uno dei banner per Salerno Letteratura 2023

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Le affascinanti strade di Salerno tornano a risplendere in occasione dell’undicesima edizione di Salerno Letteratura, dedicata quest’anno a Domenico Starnone nel giorno del suo ottantesimo compleanno. Più di centosessanta ospiti italiani e internazionali animeranno il centro storico di Salerno, promettendo discussioni profonde e rendendo omaggio al genio letterario stesso.

Il tema di quest’anno: l’umanità e il tirocinio

Il tema di quest’anno ruota intorno all’essenza dell’umanità e al viaggio alla scoperta di sé, ispirato dall’ultima opera di Starnone, “L’umanità è un tirocinio” pubblicato da Einaudi. Il privilegio di tenere il discorso inaugurale è stato affidato a lui, che guiderà il pubblico in un viaggio di introspezione. Tra i protagonisti di questa edizione spiccano nomi come Niccolò Ammaniti, Luc Dardenne e Chiara Gamberale. Saranno presenti anche Emilio Isgrò, Anthony Pagden, Roberto Esposito e Matteo Paolillo.

Non mancheranno personalità del calibro di Patrizia Rinaldi, Gian Mario Villalta, Antonio Monda e Kasey Lansdale. Inoltre, avremo l’onore di ospitare figure di spicco del giornalismo e dello spettacolo come Lucia Annunziata, Sabina Guzzanti, Ernesto Assante, Luigi Contu, Aldo Schiavone, Bruno Gambarotta e Giulio Scarpati. Gli scrittori Maurizio de Giovanni, Diego De Silva e Dacia Maraini si uniranno alla festa, insieme a Lidia Ravera, Igiaba Scego e molti altri ancora. Saranno presenti anche autori internazionali di grande rilievo come Eva Cantarella, Licia Troisi, Daniele Mencarelli, Francesco Piccolo e Roberto Andò.

Salerno Letteratura e le dieci sezioni del Festival

Salerno Letteratura presenta anche dieci sezioni tematiche: Finzioni – Il mondo narrato; Classica; Sguardi sul mondo attuale – Economia/Verifica dei poteri. Poi: Salerno Filosofia; Summer School; Spazio ragazzi; Incanto – Musica/Poesia; I Lusiadi; Dialoghi; Scuola di lettura. La giuria tecnica ha già annunciato la terna per il Premio Salerno Libro d’Europa, composta da Daria Bignardi, giornalista, conduttrice e scrittrice, Paolo Di Stefano, scrittore, giornalista e accademico, e Matteo Palumbo, professore onorario di Letteratura italiana all’Università Federico II di Napoli.

I finalisti selezionati sono “Noi siamo luce” di Gerda Blees (Iperborea), “Fame blu” di Viola Di Grado (La nave di Teseo) e “Battere i pugni sul mondo” di Lukas Rietzschel (Keller editore). Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo, i direttori artistici, insieme al direttore organizzativo Ines Mainieri e alla curatrice del programma ragazzi Daria Limatola, hanno introdotto numerose novità. Salerno Letteratura offre una scuola di lettura, con cinque incontri speciali a Palazzo Fruscione, in cui insegnanti appassionati guideranno il pubblico alla scoperta dei classici e non solo.

Salerno Letteratura torna anche per il 2023 dal 17 al 24 giugno

Articoli correlati:

Venezia 80 – Lubo: l’incertezza condanna Diritti
La testa di Calliope del Canova messa in vendita a Parigi
La Venere degli Stracci di Michelangelo Pistoletto a Napoli dal 28 giugno
Scoperte a Roma, parco del Colosseo: portata alla luce una nuova domus
Tags: Festival letterarioLibriSalerno Letteratura
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Sex and the city: torna Samantha in un cameo dello spin-off della serie

Articolo Successivo

Rockin’1000 e il nuovo tour: per il 2023 ricomincia da Madrid

Articolo Successivo
Rockin'1000

Rockin'1000 e il nuovo tour: per il 2023 ricomincia da Madrid

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}