Home » Teatro San Ferdinando a Napoli: una festa e una mostra per i 70 anni
Il Teatro San Ferdinando a Napoli, definito il ‘teatro di tutti’ per la sua accessibilità economica, ha festeggiato il suo settantesimo compleanno. Per l’occasione c’è stata una serata inaugurale per ricordare quel 22 gennaio del 1954. L’evento ha preso vita con una video mapping, dove le luci danzanti hanno disegnato la scritta ‘Grazie Eduardo’. La serata omaggio ha segnato l’inizio di una serie di celebrazioni, coincidenti nel 2024 con il quarantennale della scomparsa del maestro Eduardo De Filippo. Gli ospiti, accolti da questo spettacolo di luci, hanno avuto il privilegio di assistere alla rappresentazione teatrale “Tavola tavola, chiodo chiodo”, di Lino Musella e Tommaso De Filippo, tratto da appunti, articoli, corrispondenze e carteggi di Eduardo. Parallelamente, fino al 25 maggio, il teatro ospita una mostra che permette ai visitatori di immergersi nella storia e nell’eredità di questo luogo.
La serata ha visto anche la presenza dei tre figli di Luca De Filippo: Tommaso, Matteo e Luisa. Insieme al direttore del Teatro Nazionale Roberto Andò e al presidente Luciano Cannito erano poi presenti diverse personalità istituzionali. Dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi a Luciano Schifone, consigliere del ministro della Cultura Sangiuliano. Nel saluto del sindaco, di Andò e di Tommaso De Filippo, il centro della platea è diventato il luogo simbolico. Artisti di spicco come Renato Carpentieri, Marisa Laurito, Geppy Gleijeses, Imma Villa e Paolo Coletta hanno dato il loro contribuito a questa notte di festa.
Prima di dar vita allo spettacolo, le parole di Roberto Andò hanno catturato l’essenza del Teatro San Ferdinando, definendolo “un luogo speciale”. Un luogo pensato da un uomo di teatro consapevole dell’importanza di creare una connessione perfetta tra palco e platea. Il direttore ha sottolineato la relazione unica tra artisti e spettatori, uniti da un respiro comune e un battito di cuore condiviso. Concludendo, ha accennato alla similitudine tra il San Ferdinando e il Globe di Shakespeare. In questo caso ha evidenziato il dovere di continuare a tessere l’ordito di una trama sensibile e fragile, onorando la memoria di coloro che hanno creduto in questo luogo magico, Eduardo e Luca.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture