Home » Tolkien uomo, professore, autore: la mostra arriva a Napoli
In occasione del settantesimo anniversario dalla pubblicazione dei primi due volumi de Il Signore degli Anelli, Napoli si prepara ad accogliere una mostra senza precedenti dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, l’illustre creatore della Terra di Mezzo. Dal 16 marzo al 2 luglio 2024, Palazzo Reale sarà il palcoscenico di un’immersione totale nell’universo del celebre scrittore, offrendo al pubblico un viaggio avvincente attraverso la vita, il lavoro accademico e l’innegabile impatto culturale di Tolkien.
Intitolata “TOLKIEN: Uomo, Professore, Autore”, la mostra offre uno sguardo approfondito sulla complessa personalità dell’autore, rivelando i molteplici aspetti che hanno caratterizzato la sua esistenza. Dai manoscritti autografi alle lettere, dalle memorabilia alle opere d’arte ispirate alle sue visioni letterarie, ogni dettaglio contribuisce a dipingere il ritratto di un uomo straordinario, linguista e filologo di Oxford, nonché maestro indiscusso della narrativa fantasy.
Particolare rilevanza viene data al rapporto speciale che legava Tolkien all’Italia, come testimoniato dalle sue parole d’amore per la lingua italiana e dai suoi viaggi nel nostro Paese. La mostra rivela anche l’influenza duratura dell’opera di Tolkien sull’arte, la musica e persino sui fumetti italiani, dimostrando il suo impatto universale e senza tempo.
Attraverso adattamenti cinematografici e testimonianze dirette, la mostra celebra l’immortalità delle creazioni di Tolkien, dalle animazioni di Ralph Bakshi alla trilogia cinematografica di Peter Jackson. Un tributo alla genialità dell’autore che ha conquistato il cuore di milioni di lettori in tutto il mondo e ha ispirato una nuova generazione di artisti e pensatori. Promossa con il sostegno del Ministero della Cultura e curata da esperti del settore, la mostra a Napoli è solo l’inizio di un viaggio che continuerà a Torino e in altre città italiane. Grazie alla sua straordinaria popolarità e all’incessante interesse del pubblico, l’eredità di Tolkien continuerà a vivere attraverso mostre come questa, che celebrano il potere della fantasia e il valore della narrazione nella cultura contemporanea.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture