21/09/2025 - 00:34
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Art Bonus: per i dieci anni un nuovo spot con i risultati raggiunti

Art Bonus: per i dieci anni un nuovo spot con i risultati raggiunti

In occasione del decennale dell’Art Bonus, l’iniziativa che incentiva il mecenatismo per il patrimonio culturale, via al lancio di un nuovo spot per celebrare i risultati raggiunti. Con oltre un miliardo di euro raccolti, il progetto rappresenta un'importante sinergia tra pubblico e privato a sostegno della cultura italiana.

by Redazione
Novembre 12, 2024
in Arte, News
Reading Time: 2 mins read
469 25
Vittoriano a Roma

Il logo del progetto Art Bonus

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Qual è il significato dell’Art Bonus

L’Art Bonus è uno strumento nato per favorire la tutela del patrimonio culturale italiano attraverso il mecenatismo privato. Introdotto dieci anni fa, l’iniziativa permette ai cittadini e alle aziende di donare fondi per la conservazione di opere d’arte e siti storici, ricevendo in cambio un credito d’imposta del 65%. L’obiettivo principale è quello di rafforzare l’identità culturale italiana e garantire che questo inestimabile patrimonio venga tramandato alle future generazioni, consolidando al tempo stesso il legame tra cultura e comunità.

Quanto è stato raccolto dall’Art Bonus in dieci anni di attività

I numeri parlano chiaro: in dieci anni, l’Art Bonus ha raccolto più di un miliardo di euro grazie a oltre 44.300 donazioni da parte di privati, aziende e fondazioni. Sono già stati realizzati più di 4.150 progetti, e attualmente ne esistono circa 2.730 aperti. L’iniziativa promossa dal ministero della Cultura ha dimostrato di poter favorire una collaborazione efficace tra pubblico e privato, grazie alla semplicità, trasparenza e assistenza che offre ai donatori. Questo modello di mecenatismo rappresenta un esempio di come la cultura possa beneficiare di un sostegno collettivo.

Art Bonus

Come si svolge il concorso Art Bonus

Il Concorso Art Bonus, giunto alla sua ottava edizione, è un’iniziativa del Ministero della Cultura e di Ales S.p.A., in collaborazione con Promo PA Fondazione. Ogni anno, premia i migliori progetti di restauro e di spettacolo dal vivo sostenuti dai donatori. Quest’anno, l’Accademia Carrara di Bergamo ha vinto nella categoria “Beni e luoghi della cultura” e l’Associazione Flautisti Italiani nella categoria “Spettacolo dal vivo”, superando oltre 380 progetti. Una vera gratificazione per gli enti promotori e i loro benefattori, consolidando la cultura del mecenatismo in Italia.

Quali progetti dell’Art Bonus ha avuto maggior successo?

Tra i progetti che hanno riscosso maggior consenso spiccano quelli dell’Accademia Carrara e dell’Associazione Flautisti Italiani. L’Accademia Carrara di Bergamo, museo fondato nel 1796, vanta una collezione di 13.000 opere e più di 100 sponsor privati. L’Associazione Flautisti Italiani, invece, con il progetto Falaut, ha dato visibilità a giovani flautisti under 35, portandoli alla ribalta del panorama musicale internazionale. Questi risultati confermano come l’Art Bonus rappresenti una piattaforma per valorizzare e promuovere il talento, incentivando una partecipazione attiva alla vita culturale del Paese.

Quali sono i progetti futuri dell’Art Bonus

Grazie al coinvolgimento di testimonial, blogger e aziende, l’Art Bonus è diventato un punto di riferimento nel sostegno alla cultura, dimostrando come il mecenatismo possa arricchire le comunità. Secondo Francesca Velani, direttrice di LuBeC, l’iniziativa ha consolidato i rapporti tra enti pubblici e privati, diventando un’importante forma di educazione culturale. Con i risultati del decimo anno, l’Art Bonus si conferma un modello di successo per la promozione e la conservazione del patrimonio italiano, proiettandosi verso un futuro in cui cultura e società siano sempre più interconnesse.

 

Articoli correlati:

Maggio fiorentino, inaugura il Maestro Daniele Gatti
#domenicalmuseo festeggia dieci anni di ingressi gratis
Werner Herzog riceverà il Leone d'Oro alla carriera
Pantheon: al via le visite guidate per non vedenti
Tags: Art BonusArteCulturaministero Cultura
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Napoli Capodimonte: al museo da dicembre via a grandi restauri

Articolo Successivo

Interni della Reggia Caserta: l’appartamento della regina al restauro

Articolo Successivo
Interni della Reggia Caserta

Interni della Reggia Caserta: l’appartamento della regina al restauro

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}