Home » Basiliche Paleocristiane di Cimitile, al via il Maggio dell’Architettura
La manifestazione intende ribadire il ruolo culturale dell’architettura sul piano umanistico, etico, sociale, ambientale ed economico, invitando alla discussione protagonisti dei diversi ambiti di discussione.
La rassegna, promossa dalla Fondazione Sieben Archi, toccherà i temi della progettazione, il rapporto tra uomo e lo spazio, la rigenerazione urbana, la tutela del grande patrimonio storico-architettonico. Tanti saranno gli argomenti attraverso cui si muoverà il “Maggio dell’Architettura”, con un programma intenso di dibattiti, sessioni plenarie, premiazioni, che si alterneranno a mostre e ad incursioni artistiche tra mostre e danza. Il presidente della Sieben Archi, Claudio Bozzaotra, ha spiegato che “in chiusura ci sarà anche una tavola rotonda tra esponenti del mondo della politica, dell’accademia e della professione che avrà ad oggetto la legge urbanistica regionale.
I lavori si apriranno con un tributo, con un premio speciale, all’architetto Ennio Passerelli in occasione del suo centesimo compleanno, per aprire una riflessione anche sul caso storico e sociale della “Casa dello Scugnizzo” e sondare le modalità odierne nei casi specifici degli interventi urbani e architettonici sul sociale».
L’architettura è nata con le prime società umane che costruivano rifugi per proteggersi dagli elementi. Durante il Neolitico, con l’agricoltura e gli insediamenti stabili, iniziarono a emergere abitazioni più permanenti. Nell’antico Egitto e in Mesopotamia, troviamo le prime grandi strutture monumentali come le piramidi e le ziggurat. Gli antichi Greci e Romani hanno contribuito allo sviluppo dell’architettura con i templi, i teatri, gli acquedotti e le strade. Queste civiltà hanno gettato le basi per l’architettura moderna, con elementi che ancora oggi sono riconoscibili. L’architettura ha continuato a evolversi attraverso i secoli, adattandosi ai bisogni e ai progressi tecnologici di ogni epoca.
È difficile identificare la primissima struttura architettonica costruita dagli esseri umani, ma tra le più antiche vi sono le capanne preistoriche, risalenti all’era paleolitica. Queste strutture rudimentali erano fatte con materiali naturali come legno, ossa e pelli. Un esempio notevole di architettura antica è il sito di Göbekli Tepe, in Turchia, datato circa 9600 a.C., con grandi cerchi di pietre e pilastri scolpiti. Queste costruzioni indicano una transizione da società nomadi a comunità stabili con spazi dedicati a cerimonie o riunioni. Queste prime strutture rappresentano i primi passi nell’evoluzione dell’architettura.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture