21/09/2025 - 00:34
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Basiliche Paleocristiane di Cimitile, al via il Maggio dell’Architettura

Basiliche Paleocristiane di Cimitile, al via il Maggio dell’Architettura

Prende il via venerdì 3 maggio 2024 presso lo straordinario complesso delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile “Il Maggio dell’Architettura_annodiciassette”.

by Elena Scotti
Maggio 3, 2024
in Arte, News
Reading Time: 3 mins read
485 10
Basiliche Paleocristiane di Cimitile, al via il Maggio dell’Architettura
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La manifestazione intende ribadire il ruolo culturale dell’architettura sul piano umanistico, etico, sociale, ambientale ed economico, invitando alla discussione protagonisti dei diversi ambiti di discussione.

La rassegna, promossa dalla Fondazione Sieben Archi, toccherà i temi della progettazione, il rapporto tra uomo e lo spazio, la rigenerazione urbana, la tutela del grande patrimonio storico-architettonico.  Tanti saranno gli argomenti attraverso cui si muoverà il “Maggio dell’Architettura”, con un programma intenso di dibattiti, sessioni plenarie, premiazioni, che si alterneranno a mostre e ad incursioni artistiche tra mostre e danza. Il presidente della Sieben Archi, Claudio Bozzaotra, ha spiegato che “in chiusura ci sarà anche una tavola rotonda tra esponenti del mondo della politica, dell’accademia e della professione che avrà ad oggetto la legge urbanistica regionale.

I lavori si apriranno con un tributo, con un premio speciale, all’architetto Ennio Passerelli in occasione del suo centesimo compleanno, per aprire una riflessione anche sul caso storico e sociale della “Casa dello Scugnizzo” e sondare le modalità odierne nei casi specifici degli interventi urbani e architettonici sul sociale».

Basiliche Paleocristiane di Cimitile, al via il Maggio dell’Architettura

Quando e dove nasce l’architettura?

L’architettura è nata con le prime società umane che costruivano rifugi per proteggersi dagli elementi. Durante il Neolitico, con l’agricoltura e gli insediamenti stabili, iniziarono a emergere abitazioni più permanenti. Nell’antico Egitto e in Mesopotamia, troviamo le prime grandi strutture monumentali come le piramidi e le ziggurat. Gli antichi Greci e Romani hanno contribuito allo sviluppo dell’architettura con i templi, i teatri, gli acquedotti e le strade. Queste civiltà hanno gettato le basi per l’architettura moderna, con elementi che ancora oggi sono riconoscibili. L’architettura ha continuato a evolversi attraverso i secoli, adattandosi ai bisogni e ai progressi tecnologici di ogni epoca.

Qual è la prima struttura architettonica costruita dagli esseri umani?

È difficile identificare la primissima struttura architettonica costruita dagli esseri umani, ma tra le più antiche vi sono le capanne preistoriche, risalenti all’era paleolitica. Queste strutture rudimentali erano fatte con materiali naturali come legno, ossa e pelli. Un esempio notevole di architettura antica è il sito di Göbekli Tepe, in Turchia, datato circa 9600 a.C., con grandi cerchi di pietre e pilastri scolpiti. Queste costruzioni indicano una transizione da società nomadi a comunità stabili con spazi dedicati a cerimonie o riunioni. Queste prime strutture rappresentano i primi passi nell’evoluzione dell’architettura.

Articoli correlati:

Pasqua nell’arte: ecco quattro itinerari da non perdere
Giorgio Morandi opere: il ritratto della sorella Anna scoperto sul retro di un quadro
Vasco Rossi protagonista di una serie tv su Netflix
Il colpo del secolo ad Anversa: su Prime la serie tv con Kim Rossi Stuart
Tags: Basiliche PaleocristianeCimitileFondazione Sieben ArchiMaggio dell'Architetturapatrimonio architettonico
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Festival di Cannes 2024: Pierfrancesco Favino tra i giurati

Articolo Successivo

La libertà che guida il popolo, Delacroix: dal 2 maggio di nuovo visibile al Louvre

Articolo Successivo
La libertà che guida il popolo

La libertà che guida il popolo, Delacroix: dal 2 maggio di nuovo visibile al Louvre

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}