Home » Il Malocchio: un fenomeno antico e ancora presente nella cultura popolare
Il Malocchio, anche conosciuto come l’occhio cattivo, è un fenomeno antico che ancora oggi è presente in molte culture popolari. Si tratta di una credenza secondo cui una persona può causare sfortuna o danni a un’altra persona semplicemente guardandola con invidia o gelosia. Nonostante il passare del tempo e l’avvento della modernità, molte persone continuano a credere nella sua esistenza e ad attribuire a questo fenomeno il proprio insuccesso o le proprie disgrazie.
Non a caso in certi Paesi, come la Tunisia, la percentuale delle persone superstiziose che crede nel Malocchio arriva al 90%. Nei Paesi del Mediterraneo come il Portogallo, ma anche la Spagna, l’Italia (soprattutto al Sud) e la Grecia, ci si attesta invece su valori intorno al 30-40%. I meno superstiziosi? I popoli del Nord Europa, con la Svezia che arriva appena ad un 9% di superstiziosi.
Come nasce questa credenza? Quali sono le sue origini? E perché ancora oggi molta gente ci crede? Le origini del Malocchio sono antiche e risalgono all’epoca dei Sumeri, circa 5000 anni fa. In quei tempi l’occhio era considerato il simbolo della conoscenza e del potere. Si credeva che gli dei potessero infliggere danni ai mortali attraverso il loro sguardo, e così il Malocchio diventò una credenza diffusa anche in altre culture, come quella greca e quella romana. Ma il credere nel Malocchio non si limita alle antiche civiltà. Anche le religioni monoteiste come l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam considerano l’invidia come uno dei sette peccati capitali e la capacità di infliggere danni attraverso lo sguardo è citata nella Bibbia. Secondo la tradizione, il Malocchio può essere causato da chiunque, ma soprattutto da persone invidiose, che guardano con malizia e invidia gli altri.
Come mai molte persone ancora credono nel Malocchio, nonostante la sua antichità e l’avvento della modernità? Secondo gli esperti, la risposta sta nell’effetto placebo. In altre parole, se una persona crede fermamente di essere stata colpita dal Malocchio, è possibile che si convinca di avere dei sintomi anche se in realtà non ci sono. In questo modo, la credenza nel Malocchio può diventare una sorta di profezia che si autoavvera.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture