19/10/2025 - 23:34
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » La Via Appia entra nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco

La Via Appia entra nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco

La Via Appia, una delle strade più antiche e storiche d'Italia, è inclusa nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Il riconoscimento celebra l'importanza storica e culturale della "Regina Viarum" ed è il risultato del lavoro collaborativo di molte istituzioni italiane.

by Redazione
Luglio 27, 2024
in Arte in Italia, Mostre ed Eventi, News
Reading Time: 4 mins read
484 10
La Via Appia

La card dell'annuncio della Via Appia nei siti Unesco ©Ministero della Cultura

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Chi ha reso possibile l’entrata della Via Appia nel Patrimonio Unesco

Alla 46esima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale svoltasi a Nuova Delhi in India, la Via Appia è stata ufficialmente riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, diventando così il 60esimo sito italiano a ricevere questo prestigioso riconoscimento. Questa è la prima candidatura direttamente sostenuta dal Ministero della Cultura, che ha orchestrato ogni fase del processo, preparando tutta la documentazione necessaria. Il successo è il risultato di un impegno collettivo che ha visto la partecipazione di quattro regioni (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia), tredici città metropolitane e province, settantaquattro comuni, quattordici parchi, venticinque università, numerose rappresentanze locali, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra della Santa Sede.

Quali benefici porta all’Italia l’inserimento della Via Appia nel patrimonio Unesco

Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, esprime grande soddisfazione per il riconoscimento:      “L’UNESCO ha riconosciuto l’eccezionale valore universale di questa straordinaria opera ingegneristica che, nei secoli, è stata cruciale per gli scambi commerciali, sociali e culturali con il Mediterraneo e l’Oriente. Questo riconoscimento celebra la nostra storia e identità, portando potenziali benefici economici ai territori interessati.” Il sottosegretario alla Cultura con delega all’UNESCO, Gianmarco Mazzi commenta dal canto suo: “La Via Appia come Patrimonio UNESCO è un grande successo per il Ministero della Cultura e per i milioni di italiani che vivono lungo il suo tracciato, simbolo mondiale della nostra storia.”

La Via Appia
Una foto di un tratto dell'antica Via Appia

Qual è la storia della Via Appia

La Via Appia, iniziata nel 312 a.C. dal censore Appio Claudio Cieco per collegare Roma a Capua, rappresenta la prima delle grandi strade romane costruite con tecniche avanzate, diventando un modello per tutte le successive vie pubbliche dell’Impero. Successivamente prolungata fino a Benevento, Venosa, Taranto e Brindisi, la strada si estese ulteriormente grazie all’imperatore Traiano, che nel 109 d.C. ne facilitò il percorso da Benevento a Brindisi con la variante della Via Appia Traiana. Inizialmente concepita per scopi militari, la Via Appia divenne rapidamente una via principale per i commerci e le trasmissioni culturali, gettando le basi per l’attuale rete di comunicazione del Mediterraneo.

Qual era l’importanza commerciale della Via Appia

La creazione della Via Appia ha permesso lo sviluppo di rotte commerciali e culturali che hanno collegato le vie terrestri a quelle marittime, favorendo un flusso ininterrotto di persone, merci, idee e culture nel corso dei secoli. Oggi, questi percorsi sono ancora vivi e sentiti dagli abitanti delle regioni attraversate. Gli antichi autori la definirono insignis, nobilis, celeberrima e regina viarum, appellativi che testimoniano l’importanza politica, amministrativa, economica, sociale e propagandistica che la Via Appia ha avuto nel corso della sua millenaria esistenza.

 

 

Articoli correlati:

Peaky Blinders diventa un film: a breve il via alle riprese
Euphoria 3: ecco la prima immagine dal set
Tutela della proprietà intellettuale: il 26 aprile la giornata mondiale
Marco Polo: a Venezia le celebrazioni per i 700 anni dalla morte
Tags: ArteCulturaministero Culturanewspatrimonio culturale UnescoUnescoVia Appia
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Michael Bay dirigerà il film di Skibidi Toilet

Articolo Successivo

Robert Downey Jr. sarà Dottor Destino in “Avengers: Doomsday”

Articolo Successivo
rdjdoom

Robert Downey Jr. sarà Dottor Destino in "Avengers: Doomsday"

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}