Home » Pavimento a mosaico affiora dalle antiche Terme Stabiane di Pompei
Un pavimento a mosaico affiora dagli scavi condotti sul grande sito archeologico del complesso delle Terme Stabiane. Si tratta delle Terme che si trovavano sulla via centrale dell’antica Pompei, la Via dell’Abbondanza. Il pavimento è verosimilmente quello del salone di un’abitazione più antica, eliminata a suo tempo per dare luogo alla creazione proprio delle terme e a varie botteghe. Parliamo di una ricostruzione avvenuta poco dopo il terremoto che colpì Pompei nel 62 dopo Cristo. Ricordiamo che circa un ventennio dopo ci sarebbe stata la terribile eruzione del 79 d.C.
Gli scavi, affidati dal Parco Archeologico di Pompei alla Freie Universität Berlin, sono avvenuti con la collaborazione dell’Università di Napoli L’Orientale. La scoperta è quindi frutto di un progetto di ricerca e scavo presso le Terme Stabiane. I lavori, che hanno avuto inizio proprio in questo mese di marzo, hanno lo scopo di approfondire la conoscenza delle fasi cronologiche della palestra delle terme. Inoltre si cerca di completare lo studio della planimetria della casa preesistente, trasformata dopo il terremoto del 62 d.C. Secondo il direttore Gabriel Zuchtriegel, questa scoperta dimostra che ci sono ancora molti segreti da scoprire nella parte già emersa di Pompei.
Le antiche Terme Stabiane furono scavate nell’Ottocento, ma solo adesso viene alla luce tutta la complessa storia dell’isolato nei secoli precedenti all’ultima fase di vita della città. Grazie alle nuove ricerche dell’Università di Berlino e dell’Orientale di Napoli, si può cominciare a riscrivere la storia dell’isolato, aggiungendo un ulteriore capitolo. Si è infatti scoperta una sontuosa domus con mosaici eccezionali e ambienti spaziosi, che occupava la parte occidentale dell’area delle Terme Stabiane fino a pochi decenni prima dell’eruzione del 79 d.C.
Le indagini hanno interessato l’area occidentale del complesso termale e precisamente tre tabernae poste lungo il vicolo del Lupanare, il corridoio di servizio alle spalle della natatio (piscina) e dei ninfei delle terme, la palestra e l’ingresso del settore delle terme su via dell’Abbondanza dedicato agli uomini. Il pavimento mosaicato è stato individuato nell’area delle tabernae, al di sotto del livello rivenuto dopo l’eruzione, a circa mezzo metro di profondità.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture