Home » San Valentino: perché si festeggia questa ricorrenza?
San Valentino è una figura venerata in molte parti del mondo. Ma chi era esattamente quest’uomo misterioso e perché viene celebrato il 14 febbraio di ogni anno? Scopriamolo insieme.
San Valentino era un sacerdote cristiano che visse nel III secolo dopo Cristo. Secondo la tradizione, era originario di Terni. San Valentino si distinse per il suo coraggio e la sua bontà, dedicandosi alla cura dei malati e all’assistenza dei poveri. Si dice anche che abbia aiutato numerosi giovani innamorati, favorendo matrimoni clandestini tra di loro, a dispetto delle leggi dell’epoca. Per questo motivo è considerato il patrono degli innamorati. La sua celebrazione risale almeno al XIV secolo, quando si diffuse in Europa la pratica di scambiarsi biglietti d’auguri o regali. L’occasione della festa ricorre il 14 febbraio.
Ma la connessione tra questo santo e l’amore romantico è più antica e complessa. Alcuni studiosi fanno risalire le radici della festa a un’antica festività pagana, celebrata in onore della dea dell’amore, Venere. Durante questo festival, i giovani si scambiavano doni e partecipavano a riti propiziatori per l’amore e la fertilità. La Chiesa cristiana cercò di sovrapporsi a questa tradizione pagana, trasformando la festività di San Valentino in un’occasione per promuovere l’amore cristiano, basato sulla carità e sulla fedeltà coniugale. Il messaggio della Chiesa ebbe successo soprattutto in Inghilterra, dove si diffuse la pratica di scambiarsi biglietti e regali in occasione di San Valentino. La diffusione della stampa e della posta resero più facile la diffusione di questi messaggi d’amore, e così la festa dei fidanzati si diffuse in tutto il mondo.
Nonostante la diffusione globale della festa di San Valentino, ci sono notevoli differenze nelle tradizioni e nelle pratiche associate alla festa in diverse parti del mondo. In Giappone, per esempio, la festa viene celebrata due volte all’anno: il 14 febbraio, quando sono le donne a fare regali ai loro fidanzati o mariti, e il 14 marzo, chiamato “White Day”, quando gli uomini ricambiano il gesto. Se pensiamo ad alcuni paesi dell’America Latina, come il Messico, la festa di San Valentino viene celebrata come un’occasione per mostrare l’affetto e la gratitudine ai propri amici, non solo ai propri partner romantici. In altri paesi, come la Francia, la festa viene vista come una celebrazione dell’amore e dell’amicizia in generale, non solo del romanticismo.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture