Home » Unesco, via a Napoli alla Conferenza internazionale sul patrimonio culturale
Napoli inaugura la Conferenza UNESCO sul Patrimonio Culturale nel XXI secolo, un evento di spicco che ha aperto le sue porte a Palazzo Reale. La cerimonia d’apertura ha visto la partecipazione del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, del vice ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, del direttore aggiunto dell’UNESCO, Ernesto Ottone Ramirez, e del sindaco Gaetano Manfredi. I saluti istituzionali del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella hanno dato il via a tre giorni di discussioni intense e stimolanti.
La Conferenza di Napoli esplora le connessioni tra la Convenzione del 1972 sul Patrimonio Mondiale e la Convenzione del 2003 sulla Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale. Questo evento di risonanza è il primo dopo la conferenza MONDIACULT del 2022 in Messico, riunendo rappresentanti e esperti degli Stati membri dell’ONU. I temi affrontati durante gli incontri e i seminari attraversano la cronaca contemporanea. Vengono affrontate questioni come la tutela del patrimonio culturale in situazioni di conflitto, il contrasto al traffico illegale di beni culturali, le sfide del cambiamento climatico e la sostenibilità del turismo.
Negli interventi della conferenza, si susseguono figure di rilievo. Tra queste Elva Margariti, ministro della Cultura dell’Albania, l’architetto Santiago Calatrava, noto per il suo contributo al Museo e Real Bosco di Capodimonte, e Lazare Elounodou Assomo, direttore del Centro del Patrimonio Mondiale Unesco. Uno degli highlight sarà un focus dedicato alla tutela e valorizzazione del patrimonio degli Stati extra-europei, con particolare attenzione all’Africa. La Conferenza UNESCO a Napoli si propone come un catalizzatore per promuovere nuove strategie di salvaguardia e sviluppo sostenibile attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità, creando un ponte tra passato e futuro che si estende ben oltre i confini della meravigliosa città partenopea
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture