Home » Il colore viola associato alla lotta per i diritti femminili: ecco i motivi
Il colore viola è sempre stato elevato a simbolo della lotta per i diritti delle donne. Durante le proteste femministe il viola viene visto ovunque indossato su abiti, bandiere e sciarpe, come segno di sostegno alla causa della parità di genere. Ma qual è l’origine di questa associazione tra il viola e il movimento femminista?
Ci sono diverse spiegazioni. Una di queste sostiene che il viola sia il risultato della combinazione di due colori tradizionalmente associati ai generi, il rosa (rosso) per le donne e il blu per gli uomini. Sembra però poco plausibile e quindi meglio ricercare una spiegazione che abbia radici storiche.
Nel corso della storia infatti la lotta delle donne per i propri diritti è stata spesso collegata alla lotta operaia. Le donne, non lo si può negare, hanno subito una doppia discriminazione in quanto lavoratrici e membri di una società patriarcale. Nel diciottesimo secolo, la rivoluzione industriale ha portato grandi cambiamenti, tra cui l’ascesa di movimenti operaisti che cercavano di migliorare le condizioni di vita dei lavoratori. Le fabbriche, in particolare, erano luoghi in cui le donne erano sfruttate e costrette a lavorare in condizioni terribili. E questo andazzo è andato avanti anche nell’Ottocento e nella prima parte del Novecento.
Il 25 marzo 1911, uno degli episodi più tragici nella storia della lotta delle donne per i propri diritti si è verificato nella fabbrica tessile Triangle Shirtwaist Company a New York. La maggior parte delle operaie erano giovani donne immigrate, che vivevano in condizioni precarie e lavoravano in una settimana di 52 ore per uno stipendio misero. La fabbrica non aveva adeguate misure di sicurezza e le porte erano chiuse a chiave per evitare furti. Quando scoppiò un incendio, la maggior parte delle operaie non riuscì a fuggire e 146 persone morirono, la maggior parte delle quali donne.
Il fumo sprigionato dall’incendio era di un colore viola intenso, a causa dei tessuti utilizzati dalla fabbrica per le camicie. Da quel momento in poi, il viola è diventato il colore simbolo della lotta femminista.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture