20/10/2025 - 00:15
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Mostre ad Arezzo: la figura di Giorgio Vasari intellettuale e architetto

Mostre ad Arezzo: la figura di Giorgio Vasari intellettuale e architetto

La nuova mostra "Il disegno fu lo imitare il più bello della natura" a Casa Vasari ad Arezzo celebra l'artista e architetto Giorgio Vasari. Aperta dall'8 settembre 2023 al 2 febbraio 2025, l'esposizione invita i visitatori a esplorare la mente poliedrica del maestro.

by Redazione
Settembre 5, 2024
in Arte, Arte in Italia
Reading Time: 4 mins read
479 15
Mostre ad Arezzo

Il Museo Casa Vasari ad Arezzo

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Cosa rappresenta Casa Vasari ad Arezzo

Giorgio Vasari, pittore, architetto e scrittore, trasformò la sua casa ad Arezzo in un capolavoro che non è solo una testimonianza della sua arte, ma un vero e proprio manifesto del suo ruolo di intellettuale del Rinascimento. Dagli affreschi agli arredi, ogni dettaglio di Casa Vasari racconta l’evoluzione dell’artista, che non si limitò solo alla pratica pittorica ma interpretò il ruolo dell’architetto come figura chiave del mondo cortigiano. La mostra “Il disegno fu lo imitare il più bello della natura”, allestita nella sua dimora e aperta fino al febbraio 2025, si propone di restituire una visione completa del Vasari artista e pensatore, che riuscì a coniugare arte, architettura e filosofia in un’unica visione.

Come si articola la mostra sul Vasari da settembre ’24 ad Arezzo

Il percorso della mostra si sviluppa in diverse sezioni, ognuna delle quali approfondisce un aspetto della poliedricità di Vasari. Tra disegni originali, manoscritti e modelli, si delinea un dialogo tra le opere e le decorazioni pittoriche presenti nella casa. La “Camera della Fama e delle Arti” ospita un modello del capitello degli Uffizi, simbolo del contributo architettonico di Vasari, mentre gli affreschi della “Camera di Apollo e delle Muse” sottolineano il legame dell’artista con Cosimo I de’ Medici. Qui, la presenza della scultura “Apollo” di Willem van de Tetrode amplifica il significato simbolico degli affreschi, che richiamano la poetica dell’arte come strumento di potere e bellezza.

Mostre ad Arezzo
La locandina delle manifestazioni sul Vasari

Qual è l’eredità di Vasari nel mondo

La terza sala della mostra, conosciuta come la “Cucina”, offre uno sguardo sulla ricezione novecentesca dell’opera di Vasari, in particolare attraverso i disegni di Vincenzo Fasolo, che reinterpretò il maestro in chiave moderna. L’esposizione si sofferma inoltre sul legame tra Vasari e alcuni dei principali architetti del XX secolo, esplorando come questi ultimi abbiano fatto delle proprie abitazioni dei manifesti di innovazione, proprio come fece Vasari con la sua casa. Un parallelo affascinante che mostra come l’arte e l’architettura siano mezzi potenti per esprimere idee e influenzare il pensiero delle epoche successive.

Che importanza dava Vasari all’arte

L’ultima sala, “Sala del Trionfo e della Virtù”, ospita la statua di Diana Efesina proveniente dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Questa divinità, rappresentata anche in un affresco della sala da Vasari, simboleggia la forza creatrice della Natura, un tema caro all’artista e centrale nell’iconografia del Cinquecento. Il dialogo tra la scultura e l’affresco sottolinea l’importanza che Vasari attribuiva all’arte come celebrazione del mondo naturale e della virtù umana. Questo spazio conclusivo della mostra permette ai visitatori di cogliere l’essenza del pensiero vasariano, che vedeva nell’arte un mezzo di elevazione spirituale e intellettuale.

 

Articoli correlati:

Torino Film Festival: la 41esima edizione ricchissima di attori e musicisti
Luca Guadagnino vince il Premio Siae dedicato ad Andrea Purgatori
Tolkien Uomo, Professore, Autore: una mostra a Roma lo celebra
Cézanne e Renoir: Milano celebra 150 anni di Impressionismo
Tags: ArezzoArteCasa VasariGiorgio VasariMostre
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Venezia 81 – Diva Futura: come il porno scosse l’Italia

Articolo Successivo

Venezia 81 – Queer: Guadagnino reinventa Daniel Craig

Articolo Successivo
Queer

Venezia 81 – Queer: Guadagnino reinventa Daniel Craig

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}