Quando è apparso lo stencil della capra di Banksy
Banksy, l’artista di strada più enigmatico del mondo, attira di nuovo l’attenzione con una nuova opera apparsa il 5 agosto a Londra, nella zona di Kew Bridge. Si tratta di un sorprendente stencil raffigurante una capra, posizionata in modo precario su una sporgenza bianca di un edificio, come se fosse in equilibrio su una roccia di montagna. La capra, che sembra osservare un precipizio da cui cadono piccoli sassi, è situata non lontano da una vera telecamera puntata su di lei. Quest’opera, denominata “The Goat”, è stata prontamente pubblicata da Banksy sul suo sito ufficiale e sulla sua pagina Instagram, canali attraverso i quali l’artista comunica con il suo vasto pubblico globale.
Che cosa significa lo stencil con i pachidermi di Banksy
Solo un giorno dopo la comparsa della capra, un altro intrigante stencil è apparso nel quartiere di Edith Terrace, a Chelsea, un’area elegante di Londra. Questa volta, Banksy raffigura due elefanti le cui teste si avvicinano tanto da sfiorarsi con le proboscidi. I due pachidermi, resi con il classico stile monocromatico dello street artist, sono stati collocati su finte finestre di un edificio, creando un effetto visivo sorprendente. Come avvenuto per la capra, anche quest’opera è stata condivisa sui canali ufficiali dell’artista, scatenando immediatamente l’entusiasmo dei fan e degli esperti del settore.

Cos’è il Safari di Banksy
Le due opere hanno rapidamente conquistato il pubblico, tanto che sul forum dedicato agli appassionati è già stata coniata una definizione per questa serie: “Il Safari di Banksy“. Le incursioni urbane dell’artista sembrano dunque proseguire con una nuova campagna estiva, che ripropone il suo stile classico, caratterizzato da stencil monocromatici che richiamano i primi anni duemila. La comunità artistica e i fan sono in trepidante attesa di vedere quali altre sorprese riserverà Banksy in questa stagione.
In cosa consiste la British Spraycation di Bansky
L’opera recente di Banksy si inserisce in una tradizione di interventi a puntate, una modalità narrativa che ricorda alcune forme di letteratura seriale. Stefano Antonelli, esperto e curatore di numerose mostre su Banksy, ha notato come questa nuova serie estiva potrebbe rappresentare un seguito della “British Spraycation” dell’anno scorso. Lo stile adottato, con il suo ritorno alle origini, mostra un artista che, pur innovando, non perde il contatto con il suo passato creativo. Mentre i fan attendono con curiosità le prossime mosse dell’artista, è chiaro che Banksy continuerà a dominare la scena dell’arte urbana con la sua capacità di sorprendere e incantare.