Home » Capodimonte lancia i corsi su giardinaggio, porcellana e gioielli
Gli under 35 anni che sono ancora indecisi sul percorso professionale da intraprendere hanno da oggi un’alternativa in più. Parliamo dei corsi Its di Capodimonte Campania per imparare l’arte del giardino, della porcellana e del gioiello.
L’academy, lanciata dall’Istituto tecnologico superiore Capodimonte Campania, promuove l’adesione dei giovani ai suoi tre nuovi corsi biennali post-diploma. I corsi saranno totalmente gratuiti e prenderanno il via dall’autunno prossimo. Tra le opzioni disponibili, vi è un corso incentrato sul restauro e l’evoluzione dei parchi storici e dei giardini urbani. Un altro riguarda il design, lo sviluppo e la sostenibilità dei manufatti in ceramica. Il terzo, invece, si concentra sul design e la lavorazione orafa 4.0 e dei gioielli.
Ciascuna delle proposte formative dell’accademia ospiterà 25 studenti, mentre la durata di ogni corso sarà di due anni. Durante questo periodo gli studenti avranno la possibilità di svolgere stage presso aziende specializzate. Le lezioni si terranno in vari edifici all’interno del Real Bosco di Capodimonte, tra cui l’affascinante Eremo dei Cappuccini, a partire da ottobre. Gli studenti avranno accesso alle materie prime e alle attrezzature necessarie per svolgere attività laboratoriali.
Grazie a collaborazioni con partner esterni, saranno fornite agli studenti risorse quali biblioteche, piattaforme di apprendimento online e laboratori tecnologicamente avanzati. La Fondazione Its Ma.De. Academy Capodimonte è stata istituita nel luglio 2022 ed è presieduta dal direttore di Capodimonte Sylvain Bellenger. Sarà questa fondazione la responsabile dell’organizzazione dei corsi.
“Il nostro obiettivo è quello di riattivare le grandi tradizioni di eccellenza che caratterizzano il nostro territorio. Soprattutto nel campo della ceramica, dei gioielli e dei giardini d’arte”, afferma Valter Luca De Bartolomeis, direttore dell’Its Caselli e direttore dell’accademia. “È fondamentale saper coniugare tradizione e innovazione – continua -. Vogliamo fornire alle aziende del territorio le risorse umane di cui hanno costantemente bisogno per rilanciarsi. In questo modo, daremo nuova linfa alle attività produttive del Made in Italy”.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
