Home » Caravaggio Ecce Homo: è autentico il dipinto rinvenuto nel 2021 a Madrid
Inizialmente attribuito al circolo del pittore José de Ribera, il dipinto emerse nel 2021 durante un’asta a Madrid, con un prezzo di partenza di soli 1.500 euro. La sua unicità non sfuggì agli occhi attenti di alcuni esperti e appassionati d’arte, che ne intuirono la possibile paternità caravaggesca. Il Prado segnalò l’opera al Ministero della Cultura spagnolo, che ne bloccò la vendita e ne avviò l’analisi.
Un team di esperti, tra cui Maria Cristina Terzaghi, Gianni Papi, Giuseppe Porzio e Keith Christiansen, sottopose l’opera a un’attenta analisi, avvalendosi anche di tecniche diagnostiche avanzate. Le ricerche condotte confermarono la paternità di Caravaggio, attribuendo il dipinto al periodo finale della sua vita. Il restauro, curato da Andrea Cipriani e dal suo team, ha riportato l’opera al suo antico splendore.
L’Ecce Homo ritrovato a Madrid rappresenta un capolavoro di inestimabile valore, che condensa in sé i tratti distintivi dello stile maturo di Caravaggio. L’opera, giunta in Spagna nel XVII secolo e facente parte delle collezioni reali fino alle invasioni napoleoniche, torna ora ad essere fruita dal pubblico dopo un lungo periodo di oblio. Il prestito al Museo del Prado, concesso dal proprietario privato che ha richiesto l’anonimato, rappresenta un’occasione straordinaria per ammirare questo gioiello dell’arte barocca.
La riscoperta di questo dipinto di Caravaggio arricchisce ulteriormente il patrimonio artistico mondiale e testimonia la genialità del maestro lombardo. L’opera, dichiarata “bene di interesse culturale”, è destinata a rimanere in Spagna, dove sarà esposta al Museo del Prado di Madrid a partire dal 28 maggio. In questo modo si garantisce la sua fruizione e conservazione per le generazioni future. Grazie al lavoro di esperti e studiosi, un capolavoro dimenticato torna a brillare di luce propria, offrendo una nuova pagina alla storia dell’arte.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
