Home » Cézanne/Renoir: a Palazzo Reale di Milano dal 19 marzo al 30 giugno
Era l’aprile del 1874, il 15 per la precisione, e presso lo studio di Gaspard-Félix Tournachon, il celebre Nadar, un gruppo di 31 artisti si unì in una protesta pionieristica contro l’establishment accademico artistico. Diedero così vita al movimento dell’Impressionismo. In quel contesto rivoluzionario, le opere di Paul Cézanne (1839-1906) e Auguste Renoir (1841-1919) trovarono spazio, contribuendo ad influenzare le future generazioni di artisti.
A distanza di 150 anni da quel momento topico, Palazzo Reale a Milano ospiterà una delle esposizioni più attese della primavera: “Cézanne/Renoir”, in programma dal 19 marzo al 30 giugno. La mostra propone un confronto senza precedenti tra le personalità e le opere dei due maestri che hanno profondamente influenzato l’Impressionismo. Organizzata da Palazzo Reale, Comune di Milano, Skira Arte e Museum Studio, vede la collaborazione con Musée de l’Orangerie e Musée d’Orsay. Il patrocinio viene invece dall’Ambasciata di Francia in Italia. Curata da Cécile Girardeau e Stefano Zuffi, la mostra presenta 52 capolavori di Cézanne e Renoir, provenienti dal Musée de l’Orangerie e dal Musée d’Orsay, oltre a due tele di Pablo Picasso.
Secondo i curatori dell’esposizione, “Cézanne/Renoir” si preannuncia come una tappa imprescindibile. Narra infatti le “due vite e due esperienze artistiche di due Maestri tanto vicini e distanti allo stesso tempo”. Girardeau sottolinea la maggior audacia di Cézanne, mentre evidenzia la dedizione di Renoir alle forme armoniose. Nati in provincia ed entrambi respinti dal Salon, i due artisti svilupparono un’amicizia a 40 anni, dopo la storica mostra chez Nadar. Zuffi rivela che Cézanne invitava spesso Renoir nella suggestiva Costa Azzurra. Nonostante le gravi malattie, entrambi dipinsero fino all’ultimo. La mostra, affiancata da una pubblicazione Skira Arte, esplorerà i dipinti più celebri dei due artisti, rivelando sia le loro traiettorie uniche che i sorprendenti punti di convergenza.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture