Home » Il Rinascimento a Brescia: una grande mostra in autunno al Museo di Santa Giulia
Brescia, dopo un anno da Capitale della Cultura nel 2023, si prepara ad un nuovo grande evento: una mostra dedicata al Rinascimento cittadino. Tra le mura del Museo di Santa Giulia, dal 18 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025, si potranno ammirare capolavori di Alessandro Bonvicino il Moretto, Girolamo Romanino e Giovanni Gerolamo Savoldo. La mostra indaga le figure di Moretto, Romanino e Savoldo, i tre grandi maestri che influenzarono l’arte italiana del primo Cinquecento. Curata da Roberta D’Adda, Filippo Piazza ed Enrico Valseriati, l’esposizione si propone di rileggere il Cinquecento bresciano, definito come “Rinascimento inquieto”. Un periodo segnato dal Sacco di Brescia del 1512, da un’atmosfera di incertezza e da profondi mutamenti sociali e politici. Proprio in questo contesto nacque un nuovo linguaggio artistico, originale e vibrante, che trovò in Moretto, Romanino e Savoldo i suoi massimi esponenti.
La mostra indaga le ragioni del successo della scuola bresciana nel panorama artistico italiano del primo Cinquecento. Attraverso opere provenienti da musei di tutta Europa e dagli Stati Uniti, si analizzano le componenti politiche, culturali, sociali ed economiche che influenzarono la nascita di questo nuovo stile. Si esplorano le inquietudini e le tensioni dell’epoca, che si riflettono nelle opere dei tre maestri.
Un’opera emblematica di questo periodo è il ritratto di Fortunato Martinengo realizzato da Moretto, conservato alla National Gallery di Londra. Il nobile bresciano, ritratto con sguardo fiero e abbigliamento sontuoso, rappresenta il connubio tra la tradizione e l’innovazione del Rinascimento bresciano. La sua figura incarna lo spirito di un’epoca in bilico tra passato e futuro, pronta a forgiare una nuova identità artistica.
“Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo. 1512-1552” non è solo una mostra, ma un viaggio nel tempo, in particolare nel periodo del primo quarantennio del XVI secolo. Un’occasione per scoprire un Rinascimento unico, ricco di fermento e contraddizioni, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte italiana. Attraverso le opere dei suoi protagonisti, si potrà immergersi nell’atmosfera di un’epoca e comprendere le radici di un linguaggio artistico rivoluzionario.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture