Home » La stanza segreta di Buonarroti apre al pubblico dal 15 novembre
Un capitolo affascinante della storia dell’arte può finalmente svelarsi all’interno delle Cappelle Medicee. È noto a pochi che tra il giugno e l’ottobre del 1530, Michelangelo Buonarroti si nascose in una modesta stanza segreta. La stanzetta misurava appena 10 metri per 3, e si trova ancora sotto le Cappelle Medicee. Questa fuga venne motivata dalla sua collaborazione con il governo repubblicano durante l’esilio dei Medici da Firenze, scatenando l’ira di Papa Clemente VII. Ebbene, a partire dal 15 novembre, la stanza segreta di Michelangelo sarà aperta per la prima volta in mostra su prenotazione, permettendo a tutti di ammirare i disegni che l’artista realizzò con bastoncini di legno carbonizzato e sanguigna.
I disegni murali di Michelangelo sono rimasti sconosciuti alla maggior parte del mondo per molti anni, visti solo da pochi esperti. Inizialmente scoperta alla metà degli anni ’70, la stanza era stata aperta in modo sporadico. Ora, quasi cinquant’anni dopo, il pubblico avrà l’opportunità di esplorare questa meraviglia artistica in modo regolamentato, seppur in piccoli gruppi. L’apertura durerà fino al 30 marzo 2024, e sarà sottoposta a una valutazione per garantire la protezione dei disegni e il loro mantenimento in condizioni conservative ottimali. L’Opificio delle Pietre Dure condurrà anche un monitoraggio attento nei prossimi mesi.
Nel 1975, Paolo Dal Poggetto, allora direttore del Museo delle Cappelle Medicee, fece la scoperta. Questo tesoro artistico, che era stato utilizzato come deposito di carbonella fino al 1955 e poi dimenticato, emerse sotto strati di intonaco durante i saggi di pulitura delle pareti. L’allora direttore attribuì gran parte di questi sorprendenti disegni a Michelangelo.
Paola D’Agostino, direttrice del museo, annuncia l’apertura della stanza segreta al pubblico, frutto di anni di impegno e dedizione. Gli amanti dell’arte avranno l’opportunità di prenotare una visita esclusiva alla stanza, con un massimo di quattro persone alla volta e un limite di 100 visitatori a settimana. La permanenza massima sarà di 15 minuti, e, purtroppo, la stanza non sarà accessibile ai disabili a causa della scala stretta e angusta. Il biglietto d’ingresso, al costo di 20 euro, aggiunge un nuovo capitolo di meraviglia all’esperienza delle Cappelle Medicee.
.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture