Home » L’Africa e Napoli: venerdì 5 gennaio ingresso libero straordinario
Continua la mostra ‘L’Africa & Napoli’, una collettiva ideata da Andrea Aragosa per Black Art e curata da Alessandro Romanini, inaugurata nel mese di novembre. L’esposizione raccoglie il lavoro di venticinque artisti africani e italiani. Insieme, questi talenti danno vita a un’esperienza unica nel suo genere, offrendo uno sguardo profondo sui legami culturali tra il continente nero e la vivace città partenopea.
Il 5 gennaio 2024, al Maschio Angioino, luogo in cui è allestita la mostra, ci sarà un’apertura straordinaria, un’opportunità da non perdere di immergersi nelle 186 opere esposte. Questa retrospettiva africana è promossa dal Comune di Napoli, dal ministero della Cultura e da Black Tarantella. Per l’allestimento ha collaborato anche l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Si tratta di un’occasione di riflessione sull’arte africana e occidentale ma anche un esercizio di memoria sul ruolo che Napoli ha giocato e continua a giocare nel dibattito artistico contemporaneo. Il sindaco Gaetano Manfredi sottolinea l’importanza di questa mostra nell’attirare un turismo diversificato, testimoniando la capacità della città di Napoli di accogliere e coinvolgere appassionati e curiosi.
Nei suggestivi spazi delle Antisale dei Baroni di Castel Nuovo, la mostra offre un viaggio attraverso identità, memorie e contemporaneità. Artisti come Amebédé Mouleo, Camille Tété Azankpo, Sebastião Salgado e molti altri si fondono in un dialogo visivo unico. Da non dimenticare la colonna sonora al percorso, composta dal musicista Enzo Avitabile. Si esplorano le sfumature dell’esperienza umana attraverso sculture, dipinti, fotografie e opere su tela. ‘L’Africa & Napoli – Identità, memorie e contemporaneità’ sarà aperta al pubblico fino al 7 gennaio. Chi lo desidera potrà immergersi nella visione delle opere in questa convergenza artistica come opportunità gratuita dal lunedì al sabato. Il biglietto per la mostra vale anche per l’ingresso e la visita al Castello.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture