21/09/2025 - 05:51
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Beni artistici: 25 oggetti archeologici italiani rimpatriati dalla Germania

Beni artistici: 25 oggetti archeologici italiani rimpatriati dalla Germania

Un accordo storico tra Italia e Germania ha portato al rimpatrio di 25 reperti archeologici di inestimabile valore, sottratti illegalmente al nostro Paese e conservati per decenni nell'Altes Museum di Berlino. L'operazione, frutto di una stretta collaborazione tra le autorità dei due Paesi, rappresenta un passo importante nella tutela del patrimonio culturale.

by Redazione
Giugno 14, 2024
in Arte in Italia, Meraviglie del Mondo Antico
Reading Time: 4 mins read
493 5
Beni artistici

Alcuni degli oggetti archeologici rimpatriati dalla Germania © 2021 MiC

746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quali sono gli oggetti che saranno rimpatriati in Italia

L’accordo firmato a Berlino il 13 giugno 2024 segna il ritorno in Italia di un prezioso corredo funerario di origine apula, composto da 14 vasi e 10 piatti decorati, nonché di un frammento di affresco proveniente da una villa di Boscoreale. Questi reperti, che figuravano nell’elenco di beni trafugati dal noto trafficante d’arte Giacomo Medici, erano stati acquisiti illegalmente e poi venduti all’Altes Museum per un’ingente somma.

Su quanti reperti italiani dalla Germania sono partiti provvedimenti di confisca

Grazie alle indagini dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e all’impegno delle Procure della Repubblica di Roma e Foggia, su 21 dei 25 reperti sono stati avviati procedimenti giudiziari e sono stati emessi provvedimenti di confisca. Tuttavia, l’autorità giudiziaria tedesca ha inizialmente rifiutato di dare esecuzione ai decreti italiani, ostacolando il processo di rimpatrio.

Beni artistici
Il ministro Sangiuliano con la ministra Roth e l'ambasciatore Varricchio alla firma dell'accordo © 2021 MiC

Da chi è stato firmato l’accordo per la restituzione di 25 oggetti italiani dalla Germania

Vista la volontà della Fondazione dei Musei della Prussia di restituire i reperti, è stato negoziato un accordo di collaborazione che prevede, in cambio del rimpatrio, il prestito per quattro anni (rinnovabile una volta) di alcuni reperti al museo tedesco. Si tratta di un modello di cooperazione già adottato con altri musei stranieri, che permette di condividere e valorizzare il patrimonio culturale in modo reciproco. L’accordo è stato firmato dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, dalla ministra della Cultura tedesca, Claudia Roth, e dall’Ambasciatore d’Italia a Berlino, Armando Varricchio.

Restituzione dei reperti archeologici all’Italia: cosa ha detto il ministro Sangiuliano

Il rimpatrio di questi 25 reperti rappresenta un segnale forte nella lotta contro il traffico illegale di beni culturali. “Si tratta di reperti archeologici che gli esperti reputano di grande importanza. Abbiamo condotto un serrato lavoro diplomatico per riportarli in Italia. Ringrazio il governo tedesco per il rispetto delle regole. Continueremo a lavorare per riportare in patria quanto illecitamente finito all’estero”, afferma il ministro Sangiuliano. Per il ministro Roth invece: “Questo rimpatrio è un chiaro esempio dell’efficacia della tutela dei beni culturali in Germania e in Europa. Ciò che evidenzia il rimpatrio di oggi è il significato profondo della tutela, ovvero identificare e proteggere i beni culturali che provengono da saccheggi, rapine, contrabbando e scavi illegali. Altrettanto importante è la stretta collaborazione tra Germania e Italia in questo campo: finora nessun altro Paese ha ricevuto così tanti resi di beni culturali scambiati illegalmente come l’Italia”.

 

 

Articoli correlati:

Guercino e Casino Ludovisi: una mostra da non perdere a Roma
Giorgio Morandi: una mostra a Milano ne celebra l'arte
Hilde Lotz-Bauer: Hilde in Italia, a Roma al museo in Trastevere fino al 5 maggio
Festa del cinema di Roma: dal 19 al 23 ottobre tante opere al femminile
Tags: ArcheologiaArteGermaniaministero della culturaministro Sangiuliano
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Lucca: teatro del Giglio intitolato a Giacomo Puccini. Maestro Muti in concerto

Articolo Successivo

Alberto Sordi secret: il 28 giugno al cinema il docufilm sul grande attore romano

Articolo Successivo
Alberto Sordi secret

Alberto Sordi secret: il 28 giugno al cinema il docufilm sul grande attore romano

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}