Home » Dinastia Shang: a Roma una mostra ne ricostruisce la civiltà attraverso i caratteri grafici
La mostra ripercorre l’evoluzione della scrittura cinese, dalle prime incisioni su ossa oracolari risalenti alla dinastia Shang (1600 a.C.-1046 a.C.) fino ai caratteri moderni. Attraverso la storia di un piccolo principe Shang, i visitatori possono comprendere il profondo legame tra i caratteri e la cultura materiale e spirituale dell’epoca.
La mostra, partita lo scorso 26 maggio, presenta affascinanti repliche di ossa oracolari, utilizzate per divinare il futuro, e offre ai visitatori la possibilità di cimentarsi nella calligrafia cinese, un’arte antica e raffinata. Il senatore Giuseppe Zhu, presente all’inaugurazione, sottolinea l’importanza della Via della Seta come strumento di comunicazione e scambio culturale tra Oriente e Occidente. Marco Polo, con i suoi viaggi, ha contribuito a far conoscere l’Italia ai cinesi e viceversa.
La mostra offre un’occasione unica per approfondire la conoscenza della cultura cinese attraverso i caratteri, che vengono chiamati propriamente “sinogrammi”. Essi sono elementi fondamentali della sua identità. Antonio Ballarin, dell’Accademia di alta cultura in Italia, afferma: “Anche se non capisco il cinese, mi piace esplorare nuove culture come fece Marco Polo secoli fa. Questa mostra mi ha aiutato a comprendere il legame tra i caratteri cinesi e la cultura del Paese”.
Li Xikui, vice presidente dell’Associazione del popolo cinese per l’amicizia con i Paesi stranieri, sottolinea l’obiettivo della mostra di favorire lo scambio culturale e la comprensione reciproca tra Italia e Cina. I caratteri cinesi, con la loro storia millenaria, rappresentano un codice di civiltà prezioso per comprendere la ricca tradizione del popolo cinese.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture