Home » Scavi Piazza Armerina: tra i mosaici emerge un villaggio medioevale
Gli scavi condotti presso la celebre Villa del Casale di Piazza Armerina, rinomata per i suoi splendidi mosaici romani del IV secolo, hanno portato alla luce un affascinante sito archeologico risalente al periodo medievale. Si tratta di un villaggio che si sovrappone ai resti di una villa tardoantica di un latifondista, offrendo una testimonianza tangibile della complessa stratificazione storica di questo luogo.
Tra i reperti più significativi rinvenuti nelle abitazioni del X-XII secolo spiccano due amuleti islamici, uno in bronzo e l’altro in piombo. L’eccezionale valore storico di questi oggetti è accentuato dalla presenza di un’incisione coranica su uno di essi, a dimostrazione dell’influenza araba nella regione durante l’epoca antecedente la conquista normanna. Oltre agli amuleti, gli scavi hanno riportato alla luce diverse strutture, tra cui una casa con anfore e grandi orci privi di coperchio, che offrono interessanti spunti sulla vita quotidiana e sulle attività domestiche nel basso Medioevo. Un ritrovamento particolarmente significativo è lo scheletro di un individuo, che sarà sottoposto ad analisi approfondite per svelare dettagli biologici e culturali cruciali per comprendere meglio la vita nella Sicilia medievale.
La campagna di scavi è parte integrante della Summer School internazionale di archeologia ArchLABS, promossa dall’Università di Bologna e dal CNR-ISPC, con il supporto del Parco archeologico di Morgantina e della Villa del Casale. Quest’anno, l’evento ha coinvolto istituzioni accademiche e ricercatori provenienti da tutto il mondo, culminando in un’open house che ha permesso alla comunità locale e ai turisti di immergersi nell’affascinante storia di Piazza Armerina.
Grazie al supporto della Soprintendenza di Enna e al patrocinio del Comune, i risultati degli scavi promettono di rivelare ulteriori dettagli sul grande edificio monumentale che preesisteva alla villa tardoantica, gettando nuova luce sulla ricca storia di questa affascinante regione siciliana. Il lavoro archeologico, integrando tecniche tradizionali con approcci digitali avanzati, continua ad esplorare e preservare il patrimonio culturale di Piazza Armerina, rendendo possibile una comprensione più profonda delle sue radici storiche e del suo ruolo fondamentale nello sviluppo della Sicilia.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture