Home » Giardino di Boboli, eventi: dal 30 maggio via a tour multisensoriali
Sarà un’occasione imperdibile per vivere la bellezza di Boboli quella dei nuovi tour multisensoriali che avranno inizio da giovedì 30 maggio. In un modo completamente nuovo, con guide esperte e l’ausilio di innovative tecnologie le visite saranno ancora più coinvolgenti. Il progetto “Boboli: un’esperienza multisensoriale” nasce dall’idea di rendere il giardino mediceo di Firenze accessibile a un pubblico più ampio, anche a persone con disabilità visiva. Le visite, che si svolgeranno nell’area della Botanica Superiore, saranno condotte da guide sensoriali appositamente formate, sia persone con disabilità visiva che vedenti.
Durante il percorso, i partecipanti saranno bendati e accompagnati alla scoperta di profumi, suoni e texture. Potranno apprezzare con il tatto la delicatezza dei fiori, le superfici e le consistenze dei vari elementi naturali, mentre una narrazione suggestiva completerà l’esperienza con informazioni e suggestioni.
L’esperienza multisensoriale sarà arricchita dall’utilizzo di una app con approfondimenti e da uno speciale bastone in grado di rilevare i sensori disseminati lungo il percorso. Questi elementi contribuiranno a dare corpo e spazialità al luogo, aggiungendo ulteriore fascino a questa visita unica.
Le visite tattili e multisensoriali al Giardino di Boboli si svolgono fino al 23 settembre 2024, e rappresentano un’occasione imperdibile per vivere il giardino mediceo in un modo completamente nuovo e coinvolgente. Un’esperienza che emozionerà e sorprenderà tutti i partecipanti, offrendo loro una nuova prospettiva su uno dei luoghi più belli di Firenze.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture