Una competizione di prestigio
È la XI edizione di questa prestigiosa competizione, organizzata dall’Associazione ex alunni del Liceo Classico “Francesco Durante” insieme all’istituto stesso, alla Città di Frattamaggiore, all’Istituto Comprensivo Capasso – Mazzini e alla delegazione frattese dell’Associazione Italiana di Cultura Classica.

I momenti clou della manifestazione, la giuria e il premio
La competizione culminerà nella mattinata del 7 aprile presso la sala convegni dell’Hotel “Giardino degli Aranci”, dove una giuria qualificata, composta da docenti universitari e di lettere classiche, assegnerà al vincitore il prestigioso premio di 700 euro, offerto dall’avvocato Michele Dulvi Corcione in memoria della madre, la professoressa Rosita Pannone.
Oltre la gara
Gli studenti non solo metteranno alla prova le proprie competenze linguistiche e filosofiche ma anche celebrano il legame intrinseco che la cultura classica ha con le radici europee. L’evento, che avrà luogo il 6 aprile nella palestra del Liceo “Durante”, attira l’attenzione non solo degli appassionati di antichità ma anche di coloro che credono nell’importanza di preservare e promuovere la conoscenza del greco antico.
Alla scoperta di Frattamaggiore
La gara non è solo una dimostrazione di abilità linguistiche, ma anche un’opportunità per gli studenti di immergersi nell’atmosfera culturale di Frattamaggiore. I cento ragazzi avranno l’occasione di esplorare la città di Durante, visitando la pinacoteca e il museo Sansossiani sotto la guida esperta di don Raffaele Vitale. Inoltre avranno l’opportunità di esplorare Ercolano e il centro storico di Napoli, arricchendo così la loro esperienza culturale.
Un evento sostenuto dalle Istituzioni
L’evento ha ottenuto il patrocinio di istituzioni prestigiose come il Ministero della Cultura, il Consiglio regionale della Campania e l’Ambasciata di Grecia in Italia, oltre a numerose università e associazioni culturali. È un segno tangibile dell’importanza che la cultura classica riveste nel panorama culturale contemporaneo e della sua capacità di unire persone provenienti da diverse parti del mondo attraverso un comune interesse per la conoscenza e la comprensione del passato.
Tutti i partner dell’iniziativa
La gara si inserisce a pieno titolo fra le iniziative tese a promuovere la cultura dell’eccellenza. L’Agon politikos ha ottenuto il patrocinio anche della Città metropolitana di Napoli, le Università degli Studi di Napoli “Federico II”, “l’Orientale”, “Suor Orsola Benincasa”, il Dipartimento di lettere e beni culturali dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la Comunità ellenica di Napoli e Campania, l’Istituto di Studi Atellani, il Lions club di Frattamaggiore, il Rotary club Afragola-Frattamaggiore “Porte di Napoli”, l’European network of Associations of law judges e l’Associazione Clarae.