20/10/2025 - 02:24
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Il mito di Penelope rivive in una mostra al Parco Archeologico del Colosseo

Il mito di Penelope rivive in una mostra al Parco Archeologico del Colosseo

Il Parco archeologico del Colosseo ospita una nuova mostra dedicata a Penelope, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni. Attraverso cinquanta opere, l'esposizione esplora il mito di Penelope e il suo impatto nell'arte e nella letteratura, rendendo omaggio anche all'artista Maria Lai.

by Redazione
Settembre 13, 2024
in Arte in Italia, Mostre ed Eventi
Reading Time: 4 mins read
479 25
Il mito di Penelope

Una delle locandine ufficiali dell'evento

756
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quando si tiene la mostra sul mito di Penelope a Roma

Il Parco archeologico del Colosseo il 19 settembre inaugura una mostra dedicata alla figura di Penelope, personaggio emblematico dell’Odissea. La mostra, curata da Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, e organizzata da Electa e sarà aperta al pubblico fino al 19 gennaio 2025. Ospitata negli affascinanti spazi delle Uccelliere Farnesiane e del Tempio di Romolo, l’esposizione riunisce circa cinquanta opere che permettono di ripercorrere il mito di Penelope. Questo mito, che affonda le sue radici nei poemi omerici, è stato tramandato sia attraverso la letteratura che attraverso l’arte visiva, consolidando l’immagine di una donna forte e resiliente, simbolo di fedeltà e saggezza.

Qual era la figura di Penelope nell’Odissea

La figura di Penelope ha attraversato i secoli, incarnando un modello femminile ideale, devoto e forte. Moglie fedele di Ulisse, ella è spesso rappresentata come la custode della casa e della famiglia, ma il suo fascino va oltre questi ruoli tradizionali. La determinazione, la pazienza e la capacità di immaginare un futuro diverso sono tratti che rendono Penelope una figura complessa e affascinante, capace di ispirare generazioni. La mostra esplora queste sfumature, rivelando come Penelope sia diventata un archetipo femminile di resistenza e forza interiore.

Il mito di Penelope
Atena induce Penelope al sonno illustrazione da The Odyssey of Homer Done into English prose by S.H. Butcher and Andrew Lang-ill. Sir William Russell Flint-The Medici Society scaled

Chi è l’artista Maria Lai

Nel contesto della mostra, un’attenzione particolare è riservata all’artista sarda Maria Lai, che ha dedicato gran parte del suo lavoro alle materie tessili. Le sue opere, esposte in collaborazione con l’Archivio e la Fondazione Maria Lai, dialogano con la figura di Penelope, richiamando l’arte della tessitura che la stessa eroina mitologica utilizzava come metafora di attesa e ingegno. Questo omaggio rappresenta un ponte tra tradizione e contemporaneità, legando il mito antico alle pratiche artistiche moderne.

Qual è il programma della mostra sul mito di Penelope al Colosseo

Oltre all’esposizione, il Parco archeologico del Colosseo ha promosso un interessante programma di incontri intitolato Esistere come Donna. Questa serie di dialoghi e lezioni si concentrerà su figure femminili storiche e contemporanee, esplorando il ruolo delle donne nell’arte e nella società. Gli eventi, ideati in collaborazione con la Fondazione Fondamenta, inizieranno il 21 settembre presso la Curia Iulia nel Foro Romano e proseguiranno fino a dicembre. Il catalogo della mostra, pubblicato da Electa, rappresenta un importante contributo all’approfondimento della figura di Penelope e della sua eredità culturale, fornendo una panoramica completa e approfondita del mito nella storia dell’arte e della letteratura.

 

 

Articoli correlati:

Festival di Locarno: ottima accoglienza per l'ultimo film di Edoardo Leo
The Idol: la premiere della serie patinata con Lily Rose Depp fa il tutto esaurito
Foto BFF: la Biennale di Fotografia Femminile a Mantova fino al 14 aprile
Le tre età di Klimt inaugura dal 28 giugno un nuovo ciclo di mostre a Perugia
Tags: ArteIl mito di PenelopeMostreParco Archeologico del ColosseoPenelope
Condividi302Invia
Articolo Precedente

Il leone alato di Venezia potrebbe avere origini cinesi

Articolo Successivo

Riunione dei ministri Cultura G7: a Napoli il 20 e 21 settembre

Articolo Successivo
Riunione dei ministri cultura

Riunione dei ministri Cultura G7: a Napoli il 20 e 21 settembre

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}