21/09/2025 - 05:46
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Ribera a Parigi: al Petit Palais la prima retrospettiva sul pittore spagnolo

Ribera a Parigi: al Petit Palais la prima retrospettiva sul pittore spagnolo

Al Petit Palais di Parigi, la prima retrospettiva dedicata al pittore spagnolo Jusepe de Ribera racconta il percorso di un artista erede di Caravaggio, tra chiaroscuri intensi e figure realistiche. La mostra esplora le diverse fasi della carriera di Ribera, dai primi anni a Roma all’apice raggiunto a Napoli.

by Redazione
Novembre 6, 2024
in Arte, Mostre ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
475 20
Ribera a Parigi

La locandina della mostra su Ribera a Parigi

743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Di dove era il pittore Jusepe de Ribera

La nuova mostra al Petit Palais di Parigi è un omaggio a Jusepe de Ribera, uno dei grandi nomi della pittura del XVII secolo. Ribera, nato a Játiva vicino Valencia, è celebre per il suo stile crudo e drammatico, in cui il contrasto tra luci e ombre evoca atmosfere intense e talvolta inquietanti. Conosciuto come il “terribile erede di Caravaggio,” l’artista spagnolo ha affascinato i suoi contemporanei per il suo realismo feroce, che lo rese noto tanto in Italia quanto in Spagna. La mostra “Ribera: Tenèbres et Lumière” porta per la prima volta a Parigi oltre cento opere che testimoniano l’evoluzione del suo stile, dalle influenze romane ai trionfi napoletani.

Come si chiama la mostra al Petit Palais dedicata a Ribera

Ad appena quindici anni, Ribera lasciò la Spagna per stabilirsi a Roma, dove il suo talento si affinò grazie all’influenza diretta dei capolavori di Caravaggio. In quegli anni, egli si guadagnò il soprannome di “Lo Spagnoletto” per la sua origine e la sua giovane età. La mostra al Petit Palais “Ribera: Tenèbres et Lumière”, dedica ampio spazio a questo periodo formativo, con opere come la serie dei “Cinque Sensi,” che testimoniano il suo sviluppo di un linguaggio pittorico radicale e innovativo. Le tecniche di chiaroscuro di Ribera e il suo approccio realistico sono visibili in opere di rara intensità emotiva, come “L’Allegoria del Gusto” e “L’Allegoria dell’Olfatto,” dove i dettagli crudi e la teatralità colpiscono profondamente.

Ribera a Parigi
Il Petit Palais a Parigi

Per quanto tempo visse a Napoli Jusepe de Ribera

Nel 1616, Ribera si trasferì a Napoli, città sotto dominio spagnolo, e rapidamente si fece un nome tra i più celebri artisti del suo tempo. Napoli, vibrante e dinamica, fu il terreno perfetto per la sua crescita artistica, e Ribera trovò grande supporto, anche grazie al matrimonio con Caterina Azzolino, figlia di un pittore napoletano. La sua carriera prosperò grazie a commissioni importanti e a una crescente fama. Alcuni dei suoi capolavori, tra cui il “San Girolamo” e l’“Angelo del Giudizio” provenienti dal Museo Real Bosco di Capodimonte, sono ora visibili a Parigi, a testimonianza di un periodo di intenso successo e riconoscimento.

Quali dipinti di Ribera si possono ammirare alla mostra di Parigi

Oltre ai dipinti, la retrospettiva al Petit Palais consente di esplorare un aspetto meno conosciuto dell’artista: la sua abilità nel disegno e nell’incisione. Grazie a prestiti da istituzioni prestigiose come il Metropolitan Museum of Art e il British Museum, i visitatori possono ammirare una selezione di opere grafiche che rivelano il tocco sicuro e la profonda sensibilità di Ribera. Le figure umili, spesso ritratte con crudo realismo, sono una caratteristica distintiva della sua opera: dai mendicanti alle figure marginali, Ribera donava dignità e intensità a soggetti poco rappresentati. Tra le opere in mostra spiccano il “Ritratto di Mendicante” e la singolare “Maddalena Ventura con il marito e il figlio,” celebri esempi del suo realismo brutale e compassionevole.

 

Articoli correlati:

A Paola Cortellesi Nastro d'Argento come miglior film dell'anno
Foglie al vento – il musical involontario
Flashdance compie 40 anni e per l'occasione torna nelle sale
Moda e arte: le tre mostre imperdibili del 2023
Tags: ArteJusepe de RiberaMostrePetit Palais Parigi
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Patrimonio culturale europeo: il bando per il marchio scade il 7 novembre

Articolo Successivo

Mostre da vedere: dall’8 novembre a Roma Marconi al Vittoriano

Articolo Successivo
Mostre da vedere

Mostre da vedere: dall’8 novembre a Roma Marconi al Vittoriano

Comments 1

  1. Pingback: Gustave Courbet, opere: Les Demoiselles des bords a Napoli

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}