Home » Sculture in vetro di Murano: a Roma in mostra “Corpo Vitreo” di Michele Burato
L’arte di Michele Burato affonda le sue radici nella storia millenaria del vetro di Murano. Ma il suo sguardo è rivolto al futuro, plasmando la materia in un linguaggio espressivo unico. L’influenza dell’action painting e dell’espressionismo astratto si traduce in opere dove il colore e la composizione non imitano la realtà, ma la ricreano in un vortice di emozioni. Come spiega l’artista stesso, “non c’è imitazione, ma ri-creazione in un linguaggio poetico istintuale”.
“Corpo Vitreo” non è solo un titolo, ma una metafora. Le sculture di Burato sono come organismi viventi, con le loro “cicatrici”, il loro “respiro” e le loro “ombre”. Vibrano di un’armonia organica, lontana dalle geometrie precise della tradizione muranese, e pulsano di una vivacità cromatica che riflette lo spirito inquieto dell’artista. Come il corpo vitreo dell’occhio permette la vista, così le opere di Burato ci offrono uno sguardo profondo sulla sua anima, sulle sue esperienze e passioni.
Ecco dunque che la mostra alla Galleria Abscondita a Roma, dal 16 maggio al 29 giugno, “Corpo Vitreo”, darà la possibilità al grande pubblico di capire l’arte di Burato. Le opere di Burato nascono da un processo meticoloso. Trame policrome vengono lavorate con cura e poi plasmate in sculture tridimensionali all’interno delle fornaci di Murano. Un connubio perfetto tra tecnica e intuizione, dove la materia si piega alla volontà dell’artista dando vita a forme evocative e piene di mistero.
Michele Burato, nato a Venezia nel 1957, è un maestro riconosciuto del vetro contemporaneo. Le sue opere sono esposte in prestigiose collezioni pubbliche e private in tutto il mondo, tra cui il Museo del Vetro di Murano, il Corning Museum of Glass di New York e il Museum of Arts and Design, sempre a New York. Nel 2022 ha ricevuto il premio Glass in Venice durante la Glass Week presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti a Palazzo Loredan. “Corpo Vitreo” è un’occasione imperdibile per immergersi nel suo universo creativo e scoprire la magia del vetro di Murano reinventato da un artista visionario.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture