Home » Nasi per l’arte: a Palazzo Merulana di Roma fino al 21 maggio
“Nasi per l’arte” è una suggestiva ed interessante mostra che fino al 21 maggio sarà aperta a Palazzo Merulana a Roma. L’esposizione, curata dalle indipendenti Joanna De Vos e Melania Rossi, è una straordinaria connessione tra l’arte italiana e quella belga attraverso una selezione di oltre 50 opere che mettono in risalto il significato metaforico del “naso”.
L’olfatto, come senso più istintivo e animale, è strettamente legato alla memoria. E proprio partendo da questa intuizione, le curatrici hanno messo in sinergia opere di artisti del passato meno noti, accanto a quelle di artisti famosi e contemporanei. La mostra, inoltre, è in perfetta sintonia con la collezione Elena e Claudio Cerasi, nota per la sua passione e amore per l’arte, senza seguire regole ferree ma scoprendo sempre nuovi talenti. Il naso, considerato un segno di carattere, status e bellezza, è il senso più istintivo e ci guida verso il piacere e il pericolo.
Il progetto espositivo è strutturato in modo non lineare, dove l’istinto e il “fiuto per l’arte” sono il motore. La presentazione offre un intrigante dialogo tra l’arte italiana e quella belga, con una selezione di opere pittoriche e scultoree dagli anni ’20 agli anni ’40. Queste opere sono messe in dialogo con una selezione di opere belghe prestate da collezionisti privati e da alcune istituzioni.
Il secondo percorso è dedicato invece a nove artisti contemporanei belgi e nove italiani, le cui opere celebrano, sfidano e invitano alla riflessione sul naso, sui sensi e sull’arte. Questa mostra però non si limita a parlare di nasi come organi o forme, ma come metafora che rappresenta l’organismo più antico, il primo a formarsi nel grembo materno. Insomma, qui i curatori e gli artisti seguono il proprio naso e il proprio “fiuto”, guidando i visitatori in un viaggio attraverso l’arte e i sensi. L’esposizione è stata organizzata in sinergia con CoopCulture e la Fondazione Cerasi ed è un’occasione imperdibile per gli appassionati di cultura e di arte.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture