Home » Salgado in mostra a Ravenna: il dramma dei migranti in Exodus
La fotografia per denunciare le condizioni drammatiche in cui versano i migranti del terzo millennio. All’interno del prossimo Festival delle Culture, il Mar-Museo d’Arte di Ravenna accoglierà, dal 22 marzo al 2 giugno, la mostra fotografica di Sebastião Salgado, intitolata “Exodus-Umanità in cammino”. Curata da Lélia Wanick Salgado, l’esposizione è in collaborazione con Contrasto, e si inserisce nell’ambito degli eventi che animano il Festival delle Culture, in programma a Ravenna dal 12 marzo al 20 luglio.
L’inaugurazione ufficiale di Exodus, il 21 marzo, coincide con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale. Con una collezione di 180 fotografie, la mostra è suddivisa in sezioni geo-politiche che esplorano le profonde ragioni che spingono le persone a migrare. “Migranti e profughi, l’istinto di sopravvivenza” svela le forze motrici dietro il desiderio di una vita migliore. “La tragedia africana: un continente alla deriva” concentra invece l’attenzione sulle sofferenze di popolazioni segnate dalla povertà. “L’America latina: esodo rurale, disordine urbano” e “Asia: il nuovo volto urbano del mondo” narrano storie di migrazioni massicce. Da campi profughi a megalopoli, attraverso gli occhi sensibili di Salgado. Una sala speciale è dedicata ai ritratti di bambini, simboli di milioni di storie che si intrecciano nelle baraccopoli, nei campi profughi e negli insediamenti rurali in tutto il mondo.
Il viaggio fotografico di Sebastião Salgado, avviato più di trent’anni fa, continua a raccontare l’epopea delle migrazioni. Attraverso le sue opere, il reporter brasiliano ha immortalato le sfide e i trionfi delle popolazioni in fuga, creando un mosaico visivo che supera le barriere geografiche e temporali. Mentre la mappa geopolitica del mondo si è trasformata nel corso degli anni, l’urgenza e la complessità dell’esodo rimangono tematiche attuali. Le condizioni dei profughi e dei migranti si trovano perciò su uno scenario sempre più globale e interconnesso.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture