Home » Scoperte archeologiche: rinvenuta la Porticus Minucia a Roma
Un tempo, gli abitanti di Roma affollavano un luogo speciale, la Porticus Minucia, dove ricevevano la distribuzione gratuita di grano, una provvidenza preziosa per la popolazione durante l’antichità. Ebbene, alcuni resti di questo edificio erano nascosti tra le fondamenta del Palazzo Lares Permarini, in via delle Botteghe Oscure, nel vivace quartiere di Campo Marzio a Roma. Il sito, risalente al III secolo d.C., è stato scoperto durante i lavori di ristrutturazione del palazzo, svelando un tesoro di storia e cultura. La Porticus Minucia, costruita originariamente da Marco Minucio Rufo dopo il suo trionfo sugli Scordisci nel 106 a.C., è stata successivamente ricostruita da Domiziano dopo l’incendio dell’80 d.C. L’area, ora anche ricreata in un coinvolgente video 3D, consisteva in un vasto quadriportico circondato da colonnati e arricchito da un maestoso tempio centrale.
Mentre gli archeologi sondavano le profondità della storia romana, sono emerse scoperte affascinanti. Dai dettagli decorativi che brillavano nell’oscurità all’intrigante mosaico composto da tessere bicolore, ogni ritrovamento ha aggiunto un nuovo strato alla comprensione della Porticus Minucia. Particolarmente significativa è stata la scoperta dei blocchi in peperino, che delineavano con precisione il confine orientale dell’edificio e rivelavano dettagli decorativi inaspettati, conferendo una nuova profondità tridimensionale alla struttura.
Il ritrovamento della Porticus Minucia è stato possibile grazie alla stretta collaborazione tra Finint Investments e la Soprintendenza speciale di Roma. Questa scoperta non solo aggiunge un nuovo capitolo alla storia romana, ma fornisce anche una preziosa risorsa per studiosi e appassionati. La soprintendente Daniela Porro ha sottolineato l’importanza di questo ritrovamento, descrivendolo come un tassello fondamentale per comprendere la Porticus Minucia in tutta la sua grandezza, contribuendo così a una visione più completa e dettagliata del passato glorioso di Roma.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture