Home » Simone Cecchetti e la sua mostra sulle rockstar a Palazzo Brancaccio di Roma
Il nuovo progetto artistico di Simone Cecchetti, “1000” (one thousand fabulous faces), ha finalmente aperto le porte al pubblico presso lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio a Roma. La mostra, curata da Marco Dionisi Carducci e con il contributo critico di Gino Castaldo, permette ai visitatori di ammirare oltre mille scatti del fotografo romano, molti dei quali inediti, che rappresentano il suo percorso artistico maturato nel mondo della musica.
Attraverso fotografie a colori e in bianco e nero, gigantografie e audio-video, l’esposizione racconta la vita e la professione di Simone Cecchetti, svolta quotidianamente in piccoli club, auditorium, stadi e festival in ogni parte del mondo. Una storia che prende vita attraverso l’obiettivo sensibile e penetrante del fotografo, che riesce a catturare emozioni, impressioni e sguardi unici.
La mostra offre una vera e propria antologica dell’opera di Cecchetti, con oltre mille scatti di artisti diversi tra cui BB King, Roger Waters, Noel Gallagher, Bruce Springsteen, Lady Gaga, Madonna e molti altri ancora. Ogni fotografia sembra raccontare una storia a sé, una narrazione sensibile che va ben oltre il mero taglio documentaristico. La mostra “1000” è dedicata non solo al pubblico, ma anche agli artisti stessi. Simone Cecchetti ha sempre creduto nella condivisione reale, ed è per questo che ha deciso di destinare una parte della mostra ad altri fotografi, offrendo loro l’opportunità di esporre i propri lavori. Questa iniziativa è in linea con l’accademia di fotografia musicale (Music Photography Academy) aperta da Cecchetti quest’anno, che mira a formare fotografi musicali professionisti.
Insomma, una mostra coinvolgente e variegata che permette di apprezzare l’estro, lo stile e la tecnica di Simone Cecchetti, un artista capace di raccontare attraverso i propri scatti l’anima e la personalità degli artisti che ha avuto modo di ritrarre nel corso degli anni. Un’esperienza imperdibile per tutti gli amanti della fotografia e della musica.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture