20/09/2025 - 23:04
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Escher a Palazzo Bonaparte di Roma: quando l’arte e la scienza si incontrano

Escher a Palazzo Bonaparte di Roma: quando l’arte e la scienza si incontrano

Cent'anni fa, nel 1923, Maurits Cornelis Escher stabilì la sua base artistica a Roma, durante un viaggio in Italia che durò 12 anni. Nel 2023, la mostra a Palazzo Bonaparte offre uno sguardo unico sull'intersezione tra arte e scienza nell'opera di Escher.

by Redazione
Dicembre 11, 2023 - Updated On Marzo 11, 2024
in Arte, Mostre ed Eventi, News
Reading Time: 4 mins read
469 30
Escher

Maurits Cornelis Escher Stelle, 1948 Collezione M.C. Escher Foundation, Paesi Bassi All M.C. Escher works © 2023 The M.C. Escher Company.

749
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Cento anni fa, nel 1923, Maurits Cornelis Escher decide di porre le sue radici artistiche nella città di Roma. Questa scelta si inserisce all’interno di un viaggio in Italia, paese amato dall’artista olandese, che lo vedrà risiedere nella Capitale per ben 12 anni, fino al 1935. Ora, nel 2023, la mostra ospitata a Palazzo Bonaparte, inaugurata il 31 ottobre scorso, e visitabile fino al 1 aprile 2024, offre uno sguardo unico sull’intersezione tra arte e scienza che ha caratterizzato l’opera di Escher. La location accoglie i visitatori in un’esperienza che va oltre la mera esposizione, rappresentando un capitolo importante per chi si accinge a scoprire questa figura di artista unica nel suo genere, ma anche per chi già conosce i suoi lavori.

Escher: artista, matematico, visionario

La figura di Escher emerge quindi come quella di un olandese inquieto, riservato e senza dubbio geniale. Le sue incisioni e litografie hanno l’eccezionale capacità di catapultarci in mondi immaginifici e impossibili, dove arte, matematica, scienza, fisica e design si fondono in un connubio irripetibile. Rivelatosi relativamente di recente al vasto pubblico, Escher ha conquistato milioni di visitatori in tutto il mondo grazie alla sua immediata capacità di comunicare con un pubblico eterogeneo. Le sue opere, che rappresentano un unicum nel panorama artistico, spaziano per una vasta gamma di temi, delineando un percorso che si distingue nella storia dell’arte.

A Palazzo Bonaparte, i visitatori possono immergersi in un evento che non solo presenta i capolavori celebri, ma introduce anche numerose opere inedite, mai viste prima, dando vita a un’antologica di circa 300 opere che abbraccia diverse fasi creative di Escher. Parliamo quindi dell’evento espositivo più grande e completo mai realizzato in Italia.

La mostra: un’esperienza che va oltre la mera esposizione

Ciò che si svela agli occhi dei visitatori a Palazzo Bonaparte è perciò un evento che offre non solo i capolavori iconici di Escher, come la “Mano con sfera riflettente” (1935) e “Vincolo d’unione” (1956), ma anche opere inedite e mai esposte prima. Oltre alle celebri serie come gli “Emblemata”, viene presentata l’intera serie dei “notturni romani” prodotta nel 1934, tra cui “Colonnato di San Pietro” e “Piccole chiese, Piazza Venezia”. Un ulteriore arricchimento è rappresentato dalla fedele ricostruzione dello studio che Escher aveva a Baarn, Olanda, che ospita gli strumenti originali utilizzati dal Maestro e il cavalletto portatile che lo ha accompagnato nel suo viaggio attraverso l’Italia.

Con il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Roma e dell’Ambasciata dei Paesi Bassi, l’esposizione è un imperdibile intreccio tra arte e scienza, dove il visitatore può comprendere le sfumature delle prospettive attraverso interattivi angoli didattici. Il pubblico diventa così protagonista del pensiero che sta dietro la creazione di un’opera, tra geometria, prospettiva e pensiero filosofico. La mostra, curata da Federico Giudiceandrea e Mark Veldhuysen, è una testimonianza appassionante della vita di Escher, offrendo “un’immensa gioia a chi si lascia avvolgere dalle sue opere”, come afferma Mark Veldhuysen, presidente della M.C. Escher Foundation. Affermazione con cui non si può non essere d’accordo.

Articoli correlati:

Basiliche Paleocristiane di Cimitile, al via il Maggio dell’Architettura
Il Maggio dei libri torna in una nuova edizione: se leggi sei forte!
Hozier, c'è il singolo “Francesca”: nuovo album ad agosto
Art Bonus: per i dieci anni un nuovo spot con i risultati raggiunti
Tags: ArteEscherMostrepalazzo bonaparteroma
Condividi300Invia
Articolo Precedente

Addio a Ryan O’Neal, indimenticabile attore e artista

Articolo Successivo

Ancona protagonista di due mostre alla Mole Vanvitelliana fino al 1 aprile 2024

Articolo Successivo
Ancona

Ancona protagonista di due mostre alla Mole Vanvitelliana fino al 1 aprile 2024

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}