21/09/2025 - 05:34
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Dostoevskij: il contenitore dei fratelli D’Innocenzo

Dostoevskij: il contenitore dei fratelli D’Innocenzo

by Giuseppe Parrella
Luglio 13, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 4 mins read
462 34
dostoevskij
745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

L’articolo potrebbe contenere spoiler

È in sala dall’11 al 17 luglio, diviso in due atti da 140 e 130 minuti, il costo del biglietto è di tre euro e cinquanta ad atto. Ma soprattutto è un capolavoro assoluto: Dostoevskij, dei meravigliosi fratelli D’Innocenzo.

Mancano voci nuove nel cinema italiano, dite? Mancano certezze? Le certezze, in questa terra dell’abbastanza che è l’Italia, hanno dei nomi: Fabio e Damiano. Realizzano quattro lungometraggi in sei anni, oltre ad aver scritto il soggetto di Dogman di Matteo Garrone e sceneggiato La ragazza ha volato (2021), Educazione fisica (2022) e Bassifondi (2022). Iperattivi, vergognosamente costanti per quanto concerne la qualità.

Due pessimisti in cerca di luce. La luce, sperando che ne siano consapevoli, è proprio insita in loro e nel loro cinema: sono i fari del cinema italiano, Damiano e Fabio D’Innocenzo.

Damiano e Fabio D’Innocenzo hanno presentato fuori concorso Dostoevskij al Festival Internazionale di Berlino lo scorso febbraio.

A trentacinque anni girano il loro secondo capolavoro assoluto (il primo fu all’esordio, La terra dell’abbastanza, in mezzo, due meraviglie, Favolacce, America latina): un neo-noir, termine fastidioso, all’industria del cinema italiano. Lo riteniamo ripugnante, lo evitiamo, produttivamente, come evitiamo in assoluto il cinema di genere.

Sky Studios ha permesso ai due cineasti di rompere gli schemi, mettendo al mondo un film che sembra venir fuori da un’epoca storica della narrativa audiovisiva che non esiste più: c’è la caccia al killer-filosofo, più pop, à la David Fincher. Convive però con l’horror padano del primo Pupi Avati, e soprattutto la ricerca, l’indagine, l’unione dei puntini del grande thriller-horror di Dario Argento.

Dostoevskij è tutto questo, speziato però da una ricerca letteraria che ricorda quella dell’ultimo Paul Thomas Anderson: il cinefilo che, in età adulta, ha deciso di scrivere il Grande Romanzo Americano attraverso il cinema (e ci è riuscito, più volte). I gemelli romani riflettono su modelli letterali, oltre che cinematografici: dalle atmosfere à la Antonio Moresco, per loro stessa ammissione, allo stesso Delitto e castigo, dell’autore che dà il titolo al loro quarto immenso lungometraggio.

Il cinema, in Dostoevskij, va’ di pari passo con la letteratura, due amori dei D’Innocenzo, che attraverso la caccia estenuante al killer Dostoevskij, raccontano del loro rapporto con l’autorialità. Un serial killer nichilista, che lascia sulla scena del crimine pagine di diario in cui racconta l’intimità insita nella condivisione degli ultimi attimi di vita delle vittime.

Omicidi brutali, a sangue freddo, seppur non creativi: gole tagliate, colpi di pistola, incendi. Il limite di Dostoevskij sta nella creatività: il terrore di ogni scrittore, o sceneggiatore, che dir si voglia.

Qui subentrano le altre due figure archetipicamente noir: Enzo Vitello (Filippo Timi), detective anestetizzato dalle pasticche (tormentato da una malattia che scopriremo nel secondo atto, in una sequenza agghiacciante): il detective.

Poi c’è Ambra (Carlotta Gamba), anche lei Vitello, figlia abbandonata da Enzo. Non è la femme fatale del noir classico poiché i grandi autori rievocano, e ricodificano le regole, quando affrontano un genere. Ambra è il prodotto del male insito nella vita stessa: il prodotto dell’assenza di un padre malato – una ragazza interrotta.

Se detective e assassino, nel loro specchiarsi in continuazione, corrispondendosi, restano vicini all’idea classica del conflitto guardia-ladro tipica del poliziesco, la femme fatale è quella che cambia i connotati. Diventa femme fragile, donna fragile.

La genesi del racconto però sorge (o forse emerge) da quelle stesse tenebre che accompagnano il cinema dei D’Innocenzo da Favolacce. In America Latina, sembrava che i punti d’interesse, dalla villa di Elio Germano al bar di provincia, fossero separate da cumuli di vuoto: spazi oscuri dove la materia svanisce.

Il mondo di Dostoevskij è circondato da una nube nera che lascia intravedere poco, una dichiarazione d’intenti visiva tanto chiara quanto impattante: non c’è spazio per la luce, c’è degrado, accumulazione, perturbante: tutto è asettico, spaventosamente uguale. Questo grazie allo splendido lavoro di Matteo Cocco, che confeziona una fotografia in grado di vestire finalmente con autenticità assoluta il mondo dei D’Innocenzo: il nichilismo che pervade i loro lavori adesso ha forma fatta e finita.

Il contenitore a cui si fa riferimento nell’atto centrale del film, ogettifica decine di anime ammassate in orfanotrofi, terre di figli perduti, deviandole, alimentando in alcune di loro una repulsione per la vita stessa, per citare le lettere del killer: “il movente è la vita stessa”. La futilità dell’esistenza è il succo (amaro) dell’eredità impartita a una generazione di orfani, perché essere orfani non è uno status – ma uno stato dell’anima. E i D’Innocenzo lo sanno bene, nei loro racconti il disagio di vivere è linfa vitale, anche slancio vitale, in una modalità genuinamente realistica, che vi piaccia o no.

Il contenitore è però anche Dostoevskij stesso: un’opera che consolida il loro immaginario, che è ormai agiografico, rivitalizzando il poliziesco, che convola a nozze con le loro favolacce; un contenitore di amori, artistici e non, di perversioni e timori, quelle dei due splendidi autori e dei loro protagonisti.

Un uomo, due donne, legate dal disprezzo. Per cosa? Per essere state messe al mondo. Un mondo senza padri.

Articoli correlati:

A Paola Cortellesi Nastro d'Argento come miglior film dell'anno
Tom Cruise incanta Roma con la presentazione del suo Dead Reckoning
Venezia 82 - After The Hunt: l'antimorale Me Too di Luca Guadagnino
Leone d’oro alla carriera a Sigourney Weaver per l’81esima Mostra del Cinema di Venezia
Tags: ArteCarlotta GambaCinemaFilippo TimiFilmfratelli D'InnocenzoMatteo CoccoMostreSerie SkySky StudiosWalter Fasano
Condividi298Invia
Articolo Precedente

La cultura italiana rinasce: bilancio positivo per il 2023

Articolo Successivo

“Passeggiate Romane”, Roma in mostra al MAXXI

Articolo Successivo
"Passeggiate Romane", Roma in mostra al MAXXI

"Passeggiate Romane", Roma in mostra al MAXXI

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}