05/11/2025 - 19:52
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Enea – Pietro Castellitto, il Raperonzolo di Roma Nord

Enea – Pietro Castellitto, il Raperonzolo di Roma Nord

"Enea" di Pietro Castellitto delude con una visione irrealistica di Roma Nord e una trama dispersiva, riflettendo l'inesperienza del regista.

by Giuseppe Parrella
Febbraio 7, 2024 - Updated On Marzo 15, 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
493 5
Enea
748
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

La seconda regia di Pietro Castellitto, presentata in concorso a Venezia 80, è un disastro clamoroso.

Due anni fa Castellitto finì su tutti i giornali a causa di una dichiarazione divenuta leggenda: “…crescere a Roma Nord è come farsi la guerra del Vietnam…”. Una classica uscita da ragazzino viziato, nulla di eclatante.

Nel suo Enea tuttavia, ciò che emerge è esattamente una visione del mondo di chi il mondo, quello vero, non l’ha mai visto, se non attraverso una finestra, o perché no, attraverso il vetro di una gigantesca serra casalinga, come viene mostrato nel film.

Nella Roma Nord di Enea ci sono le palme, come in Vietnam, ci sono aerei in volo ogni due per quattro, c’è persino un attentato. È palese che Castellitto volesse mettere in scena una Roma sopra le righe, ironizzando sulla sua gaffe leggendaria. Il paradosso sta nel fatto che il voler rendere ridicoli i personaggi della Roma bene non fa altro che attribuire un alone di ridicolezza all’intera pellicola.

Per centoquindici minuti Castellitto zoppica verso il traguardo finale, optando per soluzioni visive manieristiche, senza mai servire la narrazione ed ampliarla con una regia di ampio respiro.

Enea – Pietro Castellitto, il Raperonzolo di Roma Nord

Pensate a una qualsiasi inquadratura tecnicamente peculiare, dal forte impatto visivo. Ora pensate a un’altra inquadratura difficile da realizzare. Bene. Adesso pensate a tutte quelle che vi vengono in mente. Ognuna di queste è presente in Enea con ogni probabilità. Più che un film risulta una sagra dell’esercizio di stile.

La regia di Pietro Castellitto tuttavia non è l’unico aspetto fine a sé stesso presente nell’opera, no. È l’intero film a essere fine a sé stesso, ogni sequenza finisce per nascere e morire sul colpo, nel giro di qualche minuto. Un accenno di trama inizia a palesarsi dopo più di metà film.

Nel suo delirio di onnipotenza Enea cerca di scimmiottare La grande bellezza, mostrando, almeno nelle intenzioni, la Roma bene e i trentenni figli di papà del nostro presente, con tutta la loro vacuità.

Il film di Sorrentino di cui sopra funziona per una ragione banale quanto efficace: i tediosi personaggi della sua Roma sono consapevoli della propria morte interiore. Al contrario quelli di Castellitto sembrano messi lì a caso, sono solo in balia degli eventi.

Omettendo la sfera della consapevolezza, i noiosissimi borghesi pariolini e pratini mettono in scena una rappresentazione dei vizi di classe spocchiosa e irritante. Il fallimentare, apocalittico, narcolettico Enea, per la regia di Pietro Castellitto, figlio di Sergio che qui recita anche e riceve svariate bestemmie dritte in faccia (letteralmente), è un tentativo goffo di racconto della realtà.

La domanda sorge spontanea, caro regista. Come puoi raccontare una realtà senza viverla? Raperonzolo potrebbe scrivere un saggio impeccabile sulla torre in cui è segregata. Ma non potrebbe mai raccontare con accuratezza quel che capita al di fuori della torre.

Raperonzolo, in questa storia, è proprio Pietro Castellitto, improbabile cineasta.

Articoli correlati:

Venezia 80 – Comandante, De Angelis convince all'apertura
Il corto 3D su Willy Monteiro Duarte alla Mostra del Cinema di Venezia
Torino Film Festival 2024: Cristiana Capotondi sarà la madrina
La vita di Giorgio Bassani in una docu fiction. Al via le riprese a Ferrara
Tags: ArteCinemaFilmMostra del Cinema di VeneziaPietro CastellittoSergio CastellittoVenezia 80
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Sanremo 2024: Amadeus supera se stesso e il record di Baudo con il 65.1% di share

Articolo Successivo

Sanremo 2024, la Sala Stampa: vincono le donne, è il festival contro il patriarcato

Articolo Successivo
Sanremo 2024

Sanremo 2024, la Sala Stampa: vincono le donne, è il festival contro il patriarcato

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}