Home » Giffoni, Gubitosi su Instagram: quest’anno kermesse a rischio
Con oltre mezzo secolo di storia e una ricca tradizione creativa, il futuro del celebre festival Giffoni sembra oggi appeso a un filo sottile. Carlo Gubitosi, il fondatore della kermesse, ha espresso le sue preoccupazioni attraverso un post su Instagram. Lancia in pratica un allarme che riflette non solo sul più famoso evento cinematografico per ragazzi, ma sulla manifestazione culturale a 360 gradi. Gubitosi sottolinea la gravità della situazione: “Con 54 anni di onorata storia e tra le più belle avventure creative del mondo – scrive – quest’anno rischiamo seriamente di annullare o compromettere le nostre attività”. Nel suo messaggio, Gubitosi rivela che i Fondi di Coesione del Governo italiano e del Ministero sotto la guida del ministro Fitto non sono ancora stati assegnati alle Regioni del Sud. Questo impatta direttamente sui finanziamenti destinati alla cultura e alle attività produttive, come nel caso di Giffoni.
Il cuore della questione risiede nella mancata assegnazione dei finanziamenti per la cultura e le attività produttive della cultura. Si tratta di una parte essenziale della linea finanziaria a cui Giffoni attinge per la sua operatività. Gubitosi evidenzia la mancanza di chiarezza sul quando e quanto la Regione Campania potrà disporre di queste risorse. Sottolinea poi la complicata tempistica delle decisioni che coinvolgono la programmazione, la scelta dei progetti, gli investimenti e gli impegni, solitamente effettuati tra novembre e gennaio. Il fondatore del festival esprime la complessità della situazione: “La complessità di Giffoni obbliga questa tempistica.” La preoccupazione di Gubitosi è palpabile.
Gubitosi si rivolge al suo pubblico sui social con un appello appassionato: “Siamo cittadini italiani, e la nostra voce va ascoltata”. Invita i sostenitori a mobilitarsi, a esprimere le proprie opinioni e a superare le barriere partitiche. Il papà del festival di Giffoni chiede allora commenti e condivisioni per far sentire la voce di chi ama il festival e comprende l’importanza di preservare la creatività e il sapere nel contesto culturale del Sud e della Campania.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture