Home » Il Messina Film Festival ritorna dopo ventidue anni
Dal 1 all’8 dicembre, il Messina Film Festival fa il suo ritorno dopo una pausa di ventidue anni, proponendosi come l’unico festival italiano dedicato al connubio tra il cinema e l’opera lirica. Il cinema, fin dalla sua nascita, ha trovato ispirazione nel mondo dell’opera, con numerosi film muti che hanno tratto spunto dalle trame e dai personaggi delle opere liriche. La Sala Laudamo sarà la principale cornice per le proiezioni, mentre eventi e iniziative si svolgeranno anche al Teatro Vittorio Emanuele e in altri spazi culturali di Messina. Il programma abbraccia l’evoluzione storica del rapporto tra cinema e opera, attraversando il periodo del muto fino ai giorni nostri.
Il Festival si presenta suddiviso in varie sezioni, ognuna caratterizzata da scelte rigorose che fungono da filo conduttore per l’intera programmazione. La direzione artistica, guidata da Ninni Panzera, si distingue per un’esperienza significativa, contribuendo a plasmare un progetto che guarda al futuro. Si creano così basi solide per garantire la ripetibilità annuale dell’evento. La produzione del Festival è sostenuta da partner come l’associazione La zattera dell’arte, l’EAR Teatro di Messina, l’assessorato regionale Turismo, Sport e Spettacolo, e il Comune di Messina. L’inaugurazione si apre con una mostra dedicata a Vincenzo Bellini nel foyer del Teatro Vittorio Emanuele, arricchita da settanta pezzi originali provenienti da tutto il mondo.
Il 2 dicembre, il Festival commemora il centenario della nascita di Maria Callas, offrendo uno sguardo approfondito sul legame tra la grande soprano e il cinema. L’omaggio si snoda attraverso opere come “Callas Forever” di Franco Zeffirelli, dove Fanny Ardant incarna la diva, e il documentario “Maria by Callas” di Tom Volf, sugli ultimi anni della cantante. Da “Medea” (1969) di Pier Paolo Pasolini a “L’isola di Medea” di Sergio Naitza, il Festival rivela un noto intreccio tra il cinema e Maria Callas.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture