21/09/2025 - 02:15
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Il regno del pianeta delle scimmie – la recensione

Il regno del pianeta delle scimmie – la recensione

by Giuseppe Parrella
Maggio 27, 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
489 5
il regno del pianeta delle scimmie
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

La saga del Pianeta delle Scimmie ha trovato una seconda pelle con il reboot cinematografico iniziato nel 2009 con L’alba del pianeta delle scimmie, ridefinendo le origini della saga partendo dal “giorno uno” dell’epidemia che rese le scimmie la specie dominante.

Con i due seguiti, che andranno a formare la Nuova Trilogia del Pianeta delle Scimmie, il franchise targato Fox ha affondato le proprie radici in un terreno fino ad allora inesplorato, quello di un approccio più adulto. Affidare la direzione artistica del progetto a Matt Reeves (che subito dopo girerà The Batman per la Warner) ha reso per la prima volta i film della serie dei veri blockbuster d’autore, anticipando anche molti temi che l’ottimo regista newyorkese riprenderà nel suo adattamento del Cavaliere Oscuro.

Chiusa la trilogia, sette anni dopo arriva Il regno del pianeta delle scimmie, che porta avanti l’universo narrativo che fino a questo momento era stato condotto da Cesare (Andy Serkis) lungo il percorso dei tre film. Il film si apre proprio con il funerale di quest’ultimo, per poi proiettarsi diversi decenni più avanti con un’ellissi temporale.

La dichiarazione d’intenti è lampante, morto Cesare, non se ne farà un altro. E infatti, malauguratamente, questo quarto film del nuovo ciclo torna indietro sui suoi stessi presupposti, risultando un prodotto “young-adult”, come direbbero oltreoceano, ovvero un film per pre-adolescenti.

D’altro canto, la regia è stata affidata a Wes Ball, nome che non dice niente a nessuno. Questo perché viene dalla trilogia (ripugnante) di Maze Runner, tratta dagli omonimi best-seller, titoli che facevano affidamento al target di pubblico di cui sopra.

All’atto pratico, in due ore e mezzo di presentazione del mondo ormai dominato dai primati (proprio come ai tempi del primissimo film del 1967), si fa fatica a ricordare nomi, personalità e ruoli delle scimmie protagoniste. Questo a partire dal design degli scimpanzé in computer-grafica, che sono identiche alle protagoniste dei tre film precedenti, scelta di un pressapochismo imbarazzante.

L’antagonista del film, un babbuino ossessionato dall’Impero Romano, è centrale giusto di una manciata di scene (più “scenette” a onor del vero), per di più venendo presentato a metà film. Siamo su un altro pianeta rispetto a Furiosa, in cui Anya Taylor Joy entra in scena dopo quasi novanta minuti, riuscendo comunque a divorare lo schermo.

Il limite più grande de Il regno del pianeta delle scimmie, è anche il più ridicolo dei paradossi. Le scimmie, fino a questo momento più umane degli umani, sembrano essere regredite, nonostante il salto temporale di “molte generazioni” rispetto al tempo di Cesare. I pochi personaggi umani riescono finalmente a rilegittimare le proprie capacità strategiche e di sopravvivenza, a differenza dei confusissimi primati.

L’unico, se così vogliamo inquadrarlo, aspetto vagamente intrigante sta nella scelta degli sceneggiatori di mostrare un antagonista che, didascalicamente, incarna il modo di relazionarsi agli elettori/sudditi di Donald Trump. Proximus Ceasar, questo il suo nome, travisa la “filosofia” del Cesare della trilogia di Matt Reeves, da buon populista, al fine di edificare un culto della personalità.

Volendo essere noiosi però, lo stesso Mad Max: Fury Road, dieci anni fa, poco prima delle elezioni del 2016, aveva già proposto il modello del villain-trumpiano con Immortan Joe, tiranno che rilegittima l’odio come virtù del proprio popolo. Differenze.

Articoli correlati:

Glenda Jackson scomparsa: addio ad una grande attrice
Venezia 82: Un film fatto per Bene - Alla ricerca di Franco Maresco
Super Mario Bros: il film viene accolto in maniera entusiasta dai social
Venezia 80 - Finalmente l’alba: Soldi bruciati
Tags: ArteCinemaFilmIl pianeta delle scimmie
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Anora di Sean Baker vince la Palma d’oro a Cannes! – ecco tutti i vincitori

Articolo Successivo

Bruce Springsteen “The Boss” rimanda i suoi concerti di Milano dell’1 e 3 giugno

Articolo Successivo
Bruce Springsteen The Boss

Bruce Springsteen "The Boss" rimanda i suoi concerti di Milano dell’1 e 3 giugno

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}