21/09/2025 - 02:17
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » La testimone – recensione del film premiato a Venezia

La testimone – recensione del film premiato a Venezia

by Giuseppe Parrella
Ottobre 21, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 3 mins read
489 5
la testimone
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Premiato nella sezione Orizzonti Extra dell’ottantunesima Mostra del Cinema di Venezia, La testimone è il nuovo lungometraggio del regista, sceneggiatore e produttore iraniano Nader Saeivar. Noto ai più per il suo sodalizio con Jafar Panahi (che ha co-sceneggiato e montato La testimone), per il quale ha scritto Tre volti, premiato a Cannes nel 2018, oltre ad aver prodotto il suo ultimo film Gli orsi non esistono (qui la nostra recensione dalla Mostra del Cinema di Venezia 2022).

Un racconto troppo edulcorato

Nel caso de La testimone, tuttavia, ci troviamo al cospetto di un prodotto mediocre, rispetto alle ben più apprezzabili collaborazioni tra Saeivar e Panahi di cui sopra. Il film, in uscitia il 31 ottobre nei cinema italiani, racconta della misteriosa sparizione di Zara, un’insegnante di danza che si rifiuta di indossare lo hijab. Seguiamo i fatti dal punto di vista di Tarlan, madre adottiva di Zara, convinta che suo marito, un uomo violento della “Teheran bene” sia coinvolto nella sparizione.

Il film di Seivar purtroppo, sembra essere stato concepito col solo scopo di compiacere i gusti del pubblico occidentale. Ragion per cui, il film chiuderà la sua tenitura in sala con un buon risultato di pubblico. Le strizzate d’occhio al pubblico occidentale, che la realtà sociale dell’Iran contemporaneo può solo assaporarla attraverso notiziari, rotocalchi e articoli, iniziano a farsi notare sin dai primi istanti.

Nei primi minuti di film, una passante, inanellando una serie di “spiegoni”, appostata fuori l’auto di Zara, inizia a spiegarle didascalicamente, perché andare in giro coi capelli scoperti sia un oltraggio alla cultura mussulmana. Analogamente, varie trovate di messa in scena passano per un’enfasi posta sulle divergenze culturali tra donne e uomini di mezza età e i più giovani. Su tutti, la nipote della protagonista, ragazzina che sembra quasi non vedere – neanche alla lontana – i difetti di fabbricazione di una Teheran oltraggiata dal regime e dall’esaltazione del potere maschile.

Un prodotto commercialmente perfetto

Il racconto di tre generazioni di donne, ne La testimone, si rivela valida, nell’ottica di un prodotto che, commercialmente, rientra a pieno nel filone del cinema “G-local”. Nel quale elementi propri di una cultura, si confondono con elementi e temi universalmente riconoscibili. A conti fatti, potremmo parlare de La testimone come di un titolo confezionato magistralmente, nell’ottica di una campagna “anti-regime” destinata a un ampio pubblico.

Non si tratta, sia chiaro, di un titolo appartenente al macro-filone del cinema popolare, contrariamente a Leila e i suoi fratelli, altro titolo iraniano del 2023. Rientra, al contrario, nel filone di Holy Spider di Ali Abbasi: un racconto “Made In Teheran”, destinato a un pubblico disinteressato a scoprire qualcosa di nuovo, nella forma, nello sguardo sul mondo. Piuttosto che sull’emotività, di un mondo nuovo.

Articoli correlati:

My Lady Jane: la serie tv Prime tra Piccole Donne e Ladyhawke
'Sonic 4' uscirà nella primavera del 2027
Parthenope – Recensione del nuovo film di Paolo Sorrentino
Festa del Cinema Roma 2024: Franco Califano omaggiato con un docu-fiction
Tags: ArteCinemaFilmJafar PanahiMostra del Cinema di Venezia
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Dumb Money – come Reddit ha (quasi) affossato Wall Street

Articolo Successivo

James Gunn parla dei prossimi progetti del suo DCU

Articolo Successivo
james gunn

James Gunn parla dei prossimi progetti del suo DCU

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}