21/09/2025 - 00:32
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Maestro – la luce nell’ombra di Leonard Bernstein

Maestro – la luce nell’ombra di Leonard Bernstein

"Maestro", il nuovo film di Bradley Cooper, rivela il tormentato rapporto tra Leonard Bernstein e sua moglie, offrendo uno sguardo audace e compassionevole sulla fragilità umana.

by Giuseppe Parrella
Dicembre 21, 2023 - Updated On Marzo 11, 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
491 5
Maestro
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

«Un’opera d’arte non dà risposte alle domande, le suscita. Il valore sta nella tensione delle risposte contraddittorie»
– Leonard Bernstein

La seconda regia cinematografica di Bradley Cooper, che qui scrive e produce anche, racconta il travagliato rapporto coniugale tra Leonard Bernstein (lo stesso Cooper) e Felicia Montealegre (Carey Mulligan, qui in stato di grazia). Lei stella di Broadway, lui il più grande compositore americano di sempre.

Non nascondiamoci e affrontiamo la realtà dei fatti: Maestro è uno spettacolo di 131 minuti che consacra Cooper come un autore con la A maiuscola. Partendo dal titolo, forviante, col quale tende un inganno al pubblico. Vediamo la scritta “Maestro” solo alla fine del film, come a indicarci che la vita del Maestro Bernstein inizia dopo quella di Felicia, la vera protagonista della storia.

Perché lei vive nella sua ombra, come mostrato da un’inquadratura in cui la Mulligan, dietro le quinte del palco, viene letteralmente contenuta all’interno della gigantesca ombra di Bradley Cooper che dirige l’orchestra. È dentro la sua ombra, come una prigione, sì. Ma, basandoci sul contenuto dell’immagine, Felicia illumina l’ombra che la tiene prigioniera.

Questo è solo uno dei tanti frangenti in cui le immagini di Matthew Libatique, direttore della fotografia che segue Cooper dal 2018, parlano al posto delle parole. Visivamente Maestro è tanto fragoroso quanto le opere di Bernstein, con intere scene contenute spesso in una, talvolta due inquadrature, glorificando così le interpretazioni e il design di scenografie e costumi. Volendone individuare un significato, il fatto che le scene in cui Leonard e Felicia discutono siano girate con un unico punto di vista dissimula la prospettiva di uno spettatore a teatro, suggerendoci che siamo nel mondo di Felicia, non in quello di “Lenny”.

Maestro – la luce nell’ombra di Leonard Bernstein (1)

Il rapporto di coppia, clamorosamente, non viene mai idealizzato. Il loro è un matrimonio fittizio, da un punto di vista sessuale. Bernstein è omosessuale, da molti definito come “un gay che si è sposato” come a indicare un matrimonio di copertura. L’ideale che il film divulga, però, è quantomeno più dolce.

Leonard Bernstein di Bradley Cooper è un vulcano attivo, con rari momenti di quiescenza, di depressione, innamorato delle persone. Vederlo trascorrere del tempo con amici, piuttosto che in famiglia, non lo dipinge come un impostore in un contesto che lo opprime, anzi. Sembra in un movimento perenne che oscilla tra gratitudine alla vita e gioia della convivialità.

Lo stesso rapporto con Felicia è sentito, affettuoso nella su accezione più pura. È però più un rapporto platonico, che non familiare o sessuale nella sua accezione più tradizionale.

In antitesi alla prima regia di Cooper, A star Is born, la coppia protagonista non crea un legame empatico col pubblico, non viene mitizzata tramite il filtro dello strumento cinema. La coppia di Maestro è una coppia qualunque, incollata a forza, fallace, ambigua.

Il Bradley Cooper regista non ci racconta dei successi lavorativi del compositore statunitense, li elenca solo, al contrario fa scendere il dio greco Bernstein dal crepuscolo degli dei. Lo dipinge per quello che è: un uomo terrorizzato dalla solitudine, condannato a una consapevolezza differente da quella degli altri.

Maestro è un film sulla salute mentale. Non lo spiattella in faccia al pubblico, viene però (ma è naturale che avvenga nella stesura di una sceneggiatura) palesato in un paio di momenti, apici, della storia. In tutto il restante dell’opera la tendenza all’annichilimento di Leonard Bernstein non viene mostrata, viene tenuta nascosta, in quanto tabù, come da sempre. Scena dopo scena, il “disegno più grande” di Bradley Cooper e del co-sceneggiatore Josh Singer conduce al vero cuore del loro lavoro, la depressione del personaggio. Messa in luce dall’unica in grado di guardare oltre alle corazze dell’animo: Felicia, sua moglie.

Al termine di una sequenza mozzafiato in cui Bernstein dirige la sua leggendaria Messa, corre da Felicia in prima fila per abbracciarle. Lei gli sussurra all’orecchio: “non hai odio dentro di te.”.

Ciò che ogni essere umano vorrebbe sentirsi confidare, durante la più buia delle notti.

Articoli correlati:

Maciste, il film: al Bif&st di Bari il primo supereroe italiano in un documentario
Era Ora tra i film italiani più visti nelle commedie romantiche
Venezia 82 - Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali
Elisa Fuksas gira Marko Polo: un film esperimento sui grandi temi della vita
Tags: ArteBradley CooperCarey MulliganCinemaFilmMusicaNetflixVenezia 80
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Il Davide e Golia di Caravaggio al Museo del Prado all’antico splendore grazie a un restauro

Articolo Successivo

La Madonna della Rosa di Raffaello: l’IA risolve il mistero sul dipinto

Articolo Successivo
La Madonna della Rosa

La Madonna della Rosa di Raffaello: l'IA risolve il mistero sul dipinto

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}