21/09/2025 - 05:36
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Pesaro Film Festival – A Fidai Film: l’inno della redenzione palestinese

Pesaro Film Festival – A Fidai Film: l’inno della redenzione palestinese

by Giuseppe Parrella
Giugno 20, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 3 mins read
479 15
a fidai film
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

A Fidai Film di Kamal Aljafari, presentato in concorso alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro si candida a essere uno dei film più apprezzati di un 2024 fino a ora sbalorditivo in termini di qualità.

Nel 1982, a Beirut, l’esercito israeliano invade la città, radendo al suolo il Palestinian Research Centre, un archivio di immagini, custode di centinaia di riprese amatoriali in Super 8 e VHS. Lo sterminio sistematico di una cultura, quella palestinese, che passa come nelle migliori tradizioni genocide, attraverso l’eliminazione delle prove dell’esistenza di quest’ultima.

Cancellare le tracce. Questa è la soluzione finale adottata in innumerevoli contesti golpisti e/o terroristici. La storia dell’archivio di Beirut non fa purtroppo eccezione. Decenni di storia palestinese eliminata da esecutori materiali, schiavi di una casta di criminali.

Quarant’anni dopo, Kamal Aljafari, riporta alla luce questo materiale audiovisivo testimone della storia del proprio popolo. Lo fa limitandosi, per usare un eufemismo, a scoperchiare il vaso di Pandora. Ciò che ne fuoriesce è il prodotto finito della violenza: la morte. Di alcuni individui, di molte famiglie, di una cultura, di un popolo.

A più riprese nel corso del film, documentario, un vero capolavoro del genere found-footage, sentiamo voci sempre diverse cantare l’inno nazionale palestinese, il Fida’i, per l’appunto, che dà il titolo al film. La prima immagine alla quale assistiamo è quella di un’enorme luna rossa che sovrasta la costiera libanese, con alcune onde del mare contagiate e plagiate dal rossore del satellite terrestre.

La soluzione del rosso contrasta il bianco e nero delle immagini di repertorio, diventerà la costante della narrazione tessuta da Aljafari, che quasi sembra voler evidenziare di rosso alcuni soggetti, come fossero bersagli, spersonalizzandoli. Il che ricorda La Zona d’Interesse.

Lì Jonathan Glazer metteva in evidenza la ragazzina ebrea intrufolatasi nel campo di concentramento riprendendola in negativo, quasi con un filtro a infrarossi. Glazer colora con l’evidenziatore un personaggio che, seppur vivo al presente dell’azione, è già morto.

Aljafari non si allontana di troppo dal metaforico albero, anzi. Decide di cancellare con l’immancabile rosso alcune didascalie che appaiono a schermo all’inizio della pellicola. Come se stessimo tentando invano di leggere un discorso censurato dall’oppressore.

Le storie contenute in questo archivio ritrovato (i filmati utilizzati vanno dagli anni ’50 agli anni ’70) formano un carosello che attraversa le principali correnti cinematografiche esplose in quei decenni. Si passa dal found-footage che racconta la quotidianità degli ultimi, in pieno stile neo-realista, per poi passare alle clip di un film francese in pieno stile nouvelle vague.

La ricerca delle proprie radici, di un’identità storica, seppur recente, passa attraverso la appropriazione delle proprie immagini. Aljafari identifica la redenzione del proprio popolo nella riconquista dell’immagine.

Prodotto tramite il bando “Biennale College”, messo a disposizione dalla Biennale di Venezia nel 2022, A Fidai Film non ha ancora trovato una distribuzione in Italia. Ci auguriamo che la premiere pesarese possa aiutare il film di Aljafari a convincere qualcuno a portarlo in sala, anche solo per qualche giorno in forma di film-evento.

Articoli correlati:

Lo Stanley Hotel che ispirò King per Shining diventa set per film horror
Film italiani: 18 concorrono per diventare candidati agli Oscar
Luca Guadagnino è di nuovo al lavoro: dirigerà Julia Roberts in After the Hunt
Torna a Forlì il Festival del buon vivere
Tags: ArteCinemamostra del cinema di pesaroMostrePalestinaPesaro 2024pesaro film festival
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Archeologia: riaperta l’antica spiaggia di Herculaneum

Articolo Successivo

Pesaro Film Festival – Hexham Heads: DARK-ROOM or REDRUM?

Articolo Successivo
hexham heads

Pesaro Film Festival – Hexham Heads: DARK-ROOM or REDRUM?

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}