20/10/2025 - 04:23
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Saltburn – pretenzioso come pochi altri

Saltburn – pretenzioso come pochi altri

L'analisi critica di "Saltburn" di Emerald Fennell mette in luce un tentativo mal riuscito di emulare il genio di Pasolini, in particolare la sua "trilogia del potere". Tuttavia, l'opera della Fennell viene descritta come un pasticcio confusionario e trash, lontano dall'essenza e dalla profondità dei capolavori pasoliniani.

by Giuseppe Parrella
Gennaio 6, 2024 - Updated On Marzo 13, 2024
in Cinema, Festival ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
471 25
Saltburn
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Saltburn di Emerald Fennellè, che ci crediate o no, un tentativo tanto confusionario quanto casuale di emulare Pasolini e la sua “trilogia del potere” (Teorema, Porcile, Salò o le 120 giornate di Sodoma). Nella trilogia vige la regola della “anarchia del potere”, topos tipico del cinema e della letteratura pasoliniana. C’è, secondo il regista friulano, una correlazione diretta tra libertà di azione e appartenenza a una classe sociale medio-alta.

La Fennell nel suo pastrocchio cerca di ricreare questo perverso equilibrio. Il risultato? Un’opera trash senza precedenti.

Saltburnè il nome di un castello appartenente alla famiglia Catton, aristocratici britannici. Il figlio maggiore Felix studia a Oxford, dove conosce Oliver, figlio di una famiglia umile.

Oliver diventa sostanzialmente uno scroccone, parassita avvinghiato al benessere e alla nullafacenza dei nobili di Saltburn. La storia di Saltburn si rifà in toto all’immaginario del cinema della lotta di classe, da Il servo di Joseph Losey al celeberrimo Parasite di Bong Joon-ho.

La regista/sceneggiatrice di Saltburn vive lo stesso destino del suo protagonista, in effetti. Dipende da Pasolini, da Losey e da Bong nel creare un’operetta derivativa e fine a sé stessa, proprio come Oliver dipende dall’aristocrazia.

Saltburn – pretenzioso come pochi altri

Ispirarsi a Pasolini ovviamente implica il tirare in ballo uno scenario erotico provocatorio. Le provocazioni di P.P.P. tuttavia miravano a far risvegliare perversioni e fantasticherie recondite della borghesia industriale degli anni ’60-’70.

Nel caso di Saltburn le avventure erotiche del protagonista puntano solo a schifare lo spettatore per il puro gusto di poter gridare a squarciagola: “Guardatemi! Sono la nuova Pasolini!”.  

Ma non funziona così, per grazia divina.

Provocare è un’arte e qui di artistico c’è solo la pretenziosità di un’autrice frivola. Già nella sua prima regia Una donna promettente la vendetta di genere della protagonista nei confronti degli uomini in quanto tali rasentava la vacuità.

Il cinema di Emerald Fennel è ambiguo, ma non per scelta. È solo in balia delle conseguenze. L’unico tratto distintivo “voluto” del suo cinema risiede nella sua pietosa estetica kitsch.

Far credere a un pubblico di cinefili in erba che questo scempio possa essere considerato “una profonda riflessione sulle disparità sociali e sulla giustizia privata” è francamente aberrante.

Come era aberrante (e demenziale) tutto il discorso che portava avanti sul patriarcato e il femminismo attivo in Una donna promettente.

Perdonala Pier Paolo, non sa cosa sta facendo.

Articoli correlati:

Il regista di Avengers contro l'Intelligenza Artificiale, l'allarme di Joe Russo
Sandra Milo è morta: ci lascia un monumento della cultura pop italiana
Calcinculo – che fatica la periferia!
Gli Orsi Non Esistono, il film di Panahi a costo della libertà
Tags: Amazon Prime VideoArteBarry KeoghanCinemaEmerald FennellFilmJacob Elordi
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Glynis Johns: se ne va l’attrice che impersonò la signora Banks in Mary Poppins

Articolo Successivo

Elvis Presley di nuovo sul palco: merito dell’Intelligenza Artificiale

Articolo Successivo
Elvis Presley

Elvis Presley di nuovo sul palco: merito dell'Intelligenza Artificiale

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}