20/10/2025 - 05:42
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Shadow of fire – l’ombra di fuoco del declino

Shadow of fire – l’ombra di fuoco del declino

"Shadow of Fire" di Shin'ya Tsukamoto offre una prospettiva intensa e cupa sul dopoguerra giapponese attraverso gli occhi di un bambino. Il film esplora le conseguenze devastanti della Seconda Guerra Mondiale e il crollo dell'impero giapponese, mostrando i personaggi che lottano per sopravvivere in un mondo privo di speranza.

by Giuseppe Parrella
Novembre 1, 2023 - Updated On Marzo 7, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 2 mins read
489 5
shadow of fire
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Shadow of fire di Shin’ya Tsukamoto è stato presentato in anteprima nazionale alla rassegna Venezia a Napoli, giunta alla sua tredicesima edizione.

Relegato alla sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia, si conferma una delle poche certezze di questa ottantesima edizione. Il maestro del cyberpunk nipponico torna a parlare di Seconda Guerra Mondiale, in questo caso ritrae il dopoguerra attraverso gli occhi di un bambino. 

In novanta minuti Shadow of fire declina gli effetti del conflitto mondiale e del declino dell’impero giapponese in quattro dimensioni. Il bambino protagonista non ha diritto a un’innocenza, lavora come sguattero presso alcune bancarelle per permettersi qualche ricompensa e porta con sé una pistola per difesa personale. La donna che lo ospita nel primo atto del film invece è costretta a vendere il proprio corpo poiché rimasta sola.

I personaggi che invece hanno vissuto le trincee in prima linea sono l’immondizia della propria comunità. Gli ex soldati vengono scaricati in dei ghetti, sotto ai ponti, nei vicoli più bui del villaggio, come tanti morti viventi, logorati dai disturbi da stress post-traumatico. Altri invece, i più lucidi, vivono di rancore e attesa per la vendetta personale.

Shadow of fire – l’ombra di fuoco del declino

Tsukamoto nella sua opera fa fatica ad avere speranza, tanto nell’individualità dei suoi personaggi quanto nei rapporti che si sviluppano tra loro. L’abbandono è l’unica chiave di lettura ammissibile, nel bene e nel male. Tutti sono chiamati (e tenuti) a lasciar andare, o a lasciar perdere.

Al termine della visione la domanda che sorge spontanea è una ed è ineluttabile: dov’è l’orizzonte? Dove bisogna rivolgere lo sguardo per scrutarlo?

Il regista originario di Tokyo non è tenuto a svelare le soluzioni. Forse, data la natura pessimistica del film, queste possono risiedere soltanto nelle menti di coloro che tra il pubblico vorranno essere clementi, e non carnefici, nei confronti dei personaggi reali, ma non realisti, di Shadow of fire.

Probabilmente la speranza è il mezzo stesso attraverso il quale la storia prende forma: il cinema. Solo la settima arte potrebbe concedere la grazia alle storie realiste, ma non reali, di cui sopra. Ma qui, apparentemente, non c’è spazio per la magia del cinema, anzi. La via di fuga è proprio oltre la proiezione del film. La fuga dal tormento di un’epoca e di una generazione devastata dalla caduta di ogni certezza e di ogni valore, religioso, istituzionale, ideologico, è concessa solo al di là del cinema.

Articoli correlati:

Peter Pan e Wendy: nel nuovo film di Disney Trilli è nera (e scoppia la polemica)
Alberto Sordi secret: il 28 giugno al cinema il docufilm sul grande attore romano
Cortellesi regista colpisce ancora: C'è ancora domani vince a Sydney
Pesaro Film Festival - A Fidai Film: l’inno della redenzione palestinese
Tags: ArteCinemaFilmstoriaVenezia 80
Condividi296Invia
Articolo Precedente

La stanza segreta di Buonarroti apre al pubblico dal 15 novembre

Articolo Successivo

I dipinti di Ivan Reitman all’asta da Christie’s

Articolo Successivo
I dipinti

I dipinti di Ivan Reitman all'asta da Christie's

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}