19/10/2025 - 23:29
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 80 – El Conde: Pinochet (non) vuole morire

Venezia 80 – El Conde: Pinochet (non) vuole morire

La tua descrizione di "El Conde" di Pablo Larrain è intensa e ricca di dettagli che mostrano la complessità e l'audacia della sua visione artistica. Larrain sembra aver creato un'opera che mescola abilmente il culto della personalità con il surrealismo, mettendo in scena una rappresentazione inquietante e provocatoria del generale Augusto Pinochet.

by Giuseppe Parrella
Settembre 5, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Arte, Cinema, Festival ed Eventi, Mostre ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
460 35
el conde
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

Pablo Larrain ha ormai piantato le radici del proprio cinema in storie ispirate alle vite di personaggi storici contemporanei,. Da Pablo Neruda a Diana Spencer, passando per Jackie Kennedy sono il suo contesto di ispirazione. Questa volta però, ha deciso di fondere il culto della personalità con il surrealismo per mettere al mondo El Conde.

“Il conte” non è altro che il generale Augusto Pinochet, qui nelle vesti di un vampiro bicentenario che non vede l’ora di morire, consumato dalla banalità della propria esistenza.  Vive circondato da moglie e figli, avidi di danaro, ormai rimasti orfani della ricchezza del padre, isolato dal resto del mondo.

Una giovane e prosperosa donna di fede, nel tentativo di purificare la sua anima, finirà per dare una nuova speranza al redivivo Pinochet.

Il Pinochet-vampiro è debole, insicuro, sessualmente represso e forse anche vittima del complesso di Edipo. L’umiliazione del Generale passa attraverso la satira dei valori militari e delle imposizioni sociali legate alla virilità tossica.

Nella sua messa in scena lugubre oltre ogni limite, caratterizzata da un bianco e nero granuloso, Larrain rivolge lo sguardo a due maestri, fermandosi a metà strada tra il surrealismo satirico di Buñuel e le danze macabre di Dreyer. Nonostante queste due influenze titaniche, l’animo del cineasta originario di Santiago non viene mai meno, riuscendo reggere nel palmo di una mano il peso di un’opera allegorica ambiziosa oltre ogni limite.

Ciò che sorprende delle scelte simboliche di El Conde sta proprio nella fermezza con cui il suo autore riesce a tener viva la fiamma della propria ideologia artistica e politica. Non si snatura al servizio dello stile di terzi, né si lascia corrompere da questi. Ruba con discrezione.

La nuova opera di Larrain è un ritratto, tra nostalgia e terrore per il futuro prossimo, del suo paese tanto quanto del mondo occidentale viziato dalla nuova ascesa delle destre.

Venezia 80 – El Conde Pinochet (non) vuole morire

L’intera opera sembra essere il controcampo de Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders. La struttura poetica presenta molteplici similitudini col capolavoro del Nuovo Cinema Tedesco, declinandola in maniera differente.

Il demone del fascismo veglia dall’alto sulle vite dei comuni, fluttuando sopra le nuvole che sovrastano Santiago. La creatura immortale rivaluta il valore del proprio vissuto innamorandosi di una ragazza che rappresenta, volendo dare un’interpretazione alla scelta del bianco e nero, il colore che non ha.

Le opere destinate a rimenere negli anni sono, nella maggior parte dei casi, quelle che non provano vergogna o timore nel fotografare il proprio presente storico, sia esso legato all’attualità in senso ampio che al cinema in quanto mezzo espressivo.

Il Pinochet di Larrain è sfacciato oltre ogni misura, seguendo questo filo logico: racconta un mondo assuefatto dalla nostalgia, terrorizzato dall’idea di approdare presso terre inesplorate. Un concetto attorno al quale la società dei consumi ha eretto il proprio tempio nell’ultimo decennio.

Il più celebre regista cileno riesce a rendersi portavoce del dolore di una nazione, prima ancora di confezionare quello che a oggi è il suo capolavoro personale.

Larrain fa scorrere ancora una volta il sangue dei suoi compatrioti, questa volta versandolo nel frullatore di un vampiro terrorizzato e affascinato dalla morte.

Articoli correlati:

In Irpinia il premio dedicato alla poesia dialettale
Ghostbusters diventerà una serie animata su Netflix
Le Terme di Caracalla si rifanno il look
The zone of interest: a Cannes il film tratto da un romanzo di Martin Amis
Tags: CinemaFilmlarrainMostra del Cinema di VeneziaNetflixpinochetVenezia 80
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Giornata europea della cultura ebraica: ecco i principali eventi

Articolo Successivo

Lectorinfabula torna a Bari dal 18 al 23 settembre

Articolo Successivo
Lectorinfabula

Lectorinfabula torna a Bari dal 18 al 23 settembre

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}