19/10/2025 - 17:20
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 80 – Poor Things: Il capolavoro di Yorgos Lanthimos

Venezia 80 – Poor Things: Il capolavoro di Yorgos Lanthimos

"Poor Things" di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone, rivisita Frankenstein in chiave psichedelica. Una storia di formazione e libertà che sfida le convenzioni, offrendo un'esperienza visiva e concettuale sbalorditiva.

by Giuseppe Parrella
Settembre 7, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Cinema, Festival ed Eventi, Mostre ed Eventi
Reading Time: 4 mins read
491 5
poor things
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Ecco un papabile Leone d’Oro, si tratta dell’ultima fatica di Yorgos Lanthimos, uno dei (se non IL) più grandi autori della propria generazione.

E’ il quarto film girato in lingua inglese per il maestro ellenico, il secondo che vede Emma Stone nel cast, questa volta come protagonista assoluta.

Poor things è una psichedelica rivisitazione di Frankenstein di Mary Shelley, in un incrocio esplosivo col romanzo di formazione, di fatto è un coming of age del mostro di Frankenstein, declinato al femminile. Barbie di Greta Gerwig, che ha da poco distrutto ogni record al botteghino ha tentato, riuscendoci in parte, di raccontare il presente storico in cui è stato partorito, per raccontare al pubblico di massa il dramma della virilità tossica contrapposto a quello della repressione del genere femminile.

Ecco, se Barbie era risultato eccessivamente didascalico e semplificatorio Poor things si occupa di fare il lavoro sporco al posto suo.

Bella Baxter, questo il nome della creatura interpretata da Emma Stone, è l’incarnazione del nostro presente, proiettato in una dimensione geografica e architettonica delirante e sopra le righe. Auto volanti, decorazioni d’arredamento tra il barocco e il futuro prossimo caratterizzano il mondo partorito da Lanthimos.  

Scena dopo scena Bella matura, impara ad esprimersi al meglio (“chi parla male pensa male e vive male”) al punto da integrarsi a pieno nel mondo aristocratico, proprio come l’Elephant Man di David Lynch. Acquisisce consapevolezza su di sé, sulla società in cui vive, sul proprio corpo e sui rapporti umani, diventando portavoce di una visione del mondo profondamente onesta, priva di vizi, proprio come fosse una bambina. Questo perché il suo corpo è stato riportato in vita grazie al trapianto del cervello di suo figlio mai nato. Il suo corpo, prima di tornare in vita, portava in grembo un bambino.

Bella Baxter incarna l’autosufficienza, del corpo, dell’individuo e del pensiero, in quanto madre, figlia e donna al contempo, senza essere però vincolata ad altre persone. Lei rappresenta questi tre ruoli per sé stessa.

Venezia 80 - Poor Things Il capolavoro di Yorgos Lanthimos

In più, il gigantesco film di Lanthimos dedica un atto intero al rapporto tra la donna e il sesso, non la sessualità come spesso ricorre nei racconti di formazione, Lanthimos si sofferma unicamente sull’atto fisico, senza introdurre speculazioni teoriche sul valore morale che le scelte dell’individuo comportano.

Poor things ha una visione del sesso e dei rapporti umani assolutamente poliedrica, in grado di sopravvivere alla conformità sociale. Condurre una vita sessuale libera è ciò che permette a Bella di esprimersi al meglio per quello che è, mai per quello che gli altri pretendono da lei.

A livello visivo, difficilmente vedrete qualcosa di così sbalorditivo in vita vostra. Questo significa creare un immaginario e non soltanto per quanto concerne la costruzione del mondo scenografico. Poor things manifesta la propria identità grazie all’utilizzo del colore, delle illuminazioni e delle ottiche grandangolari preponderanti, che conferiscono all’immagine una forma circolare. Tutto è perennemente distorto.

Volendo riflettere sulla carriera di Lanthimos, Poor things è un punto di svolta. Conserva alcune caratteristiche estetiche del precedente La favorita, spingendole però verso un livello successivo, più suggestivo, forti di una storia di partenza perversamente grottesca.

Quasi tutte le opere precedenti del cineasta greco riflettono sull’incomunicabilità umana, basti pensare a Dogtooth e The lobster. I suoi personaggi sono sempre apatici, come dei burattini senz’anima in perenne conflitto con un’emotività repressa, sepolta sotto tonnellate di rocce. Poor things risponde, in un certo senso, al resto della sua filmografia, ponendosi come contraltare.

L’opera presentata a Venezia 80 è un canto di libertà, seppur bizzarro. Ma è proprio questo il fascino, che per altro si avvicina ai temi del romanzo della Shelley: non chiudere mai una porta al prossimo, sebbene sia un mostro per il mondo in cui vive, quella non è una colpa. I diversi devono far ruotare il mondo, non le zecche che se ne stanno lì immobili a guardare la terra bruciare.

Bella Baxter illumina il mondo in cui vive con la sua prospettiva pura. Le prospettive cambiano il mondo, purificandolo dall’oggettività, il vero male assoluto.

Non c’è nulla di più cinematografico di questo, no?

Poor things è Cinema. Lanthimos è Cinema. Bella Baxter è Vita, quindi Cinema.

Articoli correlati:

Venezia 80 - Coup de chance: meravigliosamente Woody Allen
Le tre età di Klimt inaugura dal 28 giugno un nuovo ciclo di mostre a Perugia
Wonka: è uscito il trailer del film con Timothée Chalamet
Sanremo 2024, terza serata: Russell Crowe ospite attesissimo
Tags: ArteCinemaemma stoneFilmmark ruffaloMostra del Cinema di VeneziaVenezia 80willem dafoeyorgos lanthimos
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Venezia 80 – Bastarden: la terra promessa è ancora lontana

Articolo Successivo

Venezia 80 – Adagio: Quando Michael Mann non c’è, i topi…

Articolo Successivo
adagio

Venezia 80 – Adagio: Quando Michael Mann non c’è, i topi…

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}