21/09/2025 - 00:32
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 80 – Priscilla: cronaca imparziale di un amore tossico

Venezia 80 – Priscilla: cronaca imparziale di un amore tossico

Sembrerebbe che "Priscilla" di Sofia Coppola non abbia lasciato una buona impressione. Hai davvero scritto un resoconto dettagliato dei tuoi pensieri e dei tuoi sentimenti su questo film. Sembra che tu abbia trovato molte carenze, sia a livello tecnico che etico.

by Giuseppe Parrella
Settembre 9, 2023 - Updated On Marzo 4, 2024
in Cinema, Festival ed Eventi, Mostre ed Eventi
Reading Time: 4 mins read
490 5
priscilla
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Priscilla di Sofia Coppola è il disastro dell’80esima Mostra del Cinema di Venezia. 

 

Si tratta del biopic su Priscilla Presley, moglie di Elvis. I due iniziano a frequentarsi quando lui è già il Re, mentre lei frequenta ancora il primo anno di liceo. La storia è quella di una ragazzina sola che non ha mai messo un piede fuori di casa che viene ingabbiata da un uomo più grande di lei con evidenti problemi di dipendenze e tendente alla manipolazione psicologica.

Per quanto concerne la componente cinematografica, la messa in scena è banale, i due protagonisti vengono abbandonati dalla regista, sono (pseudo) diretti malissimo, non hanno chimica, sembrano essersi appena conosciuti, sebbene dovrebbero interpretare una coppia nell’arco di dieci anni di relazione.  

La fotografia è asettica, le scene in notturna sono sottoesposte, non si vede niente a tratti. I costumi sono solo pacchiani, senza motivazione, ma questa non è una novità per la Coppola, basti pensare a Maria Antonietta.

Il feticismo della regista per gli anacronismi non manca neanche stavolta. I diritti sui brani di Elvis non ci sono, ergo per cui vengono montate musiche successive agli anni ’60 in cui è ambientato il film, scelta tanto casuale quanto inefficiente.

Venezia 80 – Priscilla cronaca imparziale di un amore tossico

Priscilla è uno scempio da un punto di vista etico.

Sofia Coppola passa per autrice femminista da venticinque anni. La sua nomea viene demolita da questo filmaccio. In due ore di film non si parla MAI di Priscilla. Si parla sempre e soltanto della moglie trofeo/oggetto del cantante. Non ha praticamente scene di solitudine, momenti in cui viene raccontato il suo punto di vista, forse perché non ne ha uno, questo è quello che mostra la Coppola almeno.

Elvis è un violento, uno “schizzato” manipolatore. Uno di quelli che ti chiedono scusa l’attimo dopo averti picchiata. Due ore di film in cui vengono mostrati episodi di violenza psicologica, niente più, niente meno. Il loro amore non ha senso, non viene mai palesato il perché degli interessi di Elvis verso una ragazzina così giovane. Lei è solo affascinata dalla pop star che le sta offrendo la possibilità di andar via di casa e vivere un sogno.

Ci si aspetta, per tutta la durata del film, che a un certo punto venga alimentato un conflitto tra i due e che soprattutto vengano prese le difese della vittima di violenza.

Zero assoluto.  L’autrice non difende mai la propria eroina, si limita a mostrare lo schifo di un rapporto tossico governato da un orco con gravi problemi affettivi. Priscilla non viene mai liberata dall’oppressione alla quale è vincolata, non vengono mai prese le sue parti.

Il film di Sofia Coppola è atroce, una soporifera elucubrazione di violenze coniugali, con una scrittura che sinceramente sfiora la misoginia. Se valutassimo oggettivamente quello che comunicano le immagini la morale sarebbe questa: maltrattare le donne negli anni ’60 non era poi così male, certo, erano altri tempi. L’importante però è andarsene di casa così da risolvere tutto!

 

Articoli correlati:

Asteroid City – l’8 ½ di Wes Anderson
Dustin Hoffman a Lucca: l’occasione è il nuovo film di Peter Greenaway 
Greco antico, a Frattamaggiore torna la gara internazionale
Mario Sironi a Modena: la mostra aperta al pubblico fino al 4 febbraio
Tags: ArteCinemaelvis presleyFilmMostra del Cinema di VeneziaMusicapriscilla presleysofia coppolastoriaVenezia 80
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Venezia 80 – Io Capitano: il vero Pinocchio di Garrone

Articolo Successivo

Venezia 80 – The killer: il sicario imperfetto

Articolo Successivo
the killer

Venezia 80 – The killer: il sicario imperfetto

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}