22/10/2025 - 17:55
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 80 – The palace: il cinepanettone di Roman Polanski

Venezia 80 – The palace: il cinepanettone di Roman Polanski

Il ritorno di Roman Polanski alla regia con "The Palace" alla Mostra del Cinema di Venezia ha deluso per i motivi sbagliati. Ambientato sulle Alpi svizzere alla vigilia del 2000, il film manca di coerenza e scopo. Sebbene alcune situazioni comiche siano divertenti, la trama non decolla e manca di una critica sociale o di tensione.

by Giuseppe Parrella
Settembre 7, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Capolavori e Best Seller, Cinema, Mostre ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
489 5
the palace
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Il nuovo (e forse ultimo) film di Roman Polanski ha lasciato sbalordito il pubblico della Mostra del Cinema di Venezia per i motivi sbagliati.

La storia è ambientata in un albergo di russo sulle alpi svizzere tra il 31 dicembre 1999 e il primo gennaio 2000. L’ansia del millenium bug terrorizza i villeggianti, miliardari sull’orlo del baratro assistiti dallo staff dell’hotel come fossero neonati col pannolino sporco. 

Trovare le parole giuste in merito a quest’operetta di poco conto è un’impresa. Polanski confeziona a novant’anni da poco compiuti l’opera (o una delle) più controversa della sua gigantesca carriera. Non si capisce bene cosa abbia cercato di portare a casa. Sta di fatto che The Palace è in tutto è per tutto un cinepanettne. Sì, una sorta di seguito spirituale di Vacanze di natale a cortina del 2011.

Il dubbio che devasta critica e pubblico è uno: è per caso uno scherzo? Insomma, Polanski ha volontariamente girato un film nelle intenzioni demenziale per prenderci tutti in giro? Il discorso anagrafico è da scartare a priori, c’è poco da dire, le opere dell’ultimo Polanski, quelle dagli anni ‘2000 al precedente L’ufficiale e la spia del 2019 sono, tra alti e bassi, tra le migliori della sua carriera.

L’ufficiale e la spia era un dramma profondamente complesso sul senso di giustizia oggettiva in contrapposizione a quella istituzionale, viziata da dissapori politici e atti persecutori ingiustificati (il Caso Dreyfus).

Quattro anni dopo, The palace sembra essere stato diretto da un altro autore. La sceneggiatura è stata firmata a sei mani dal regista polacco insieme a due altre leggende del cinema polacco, Jerzy Skolimowski ed Ewa Piaskowska, prima collaborazione tra Skolimowski e Polanski dai tempi del primo film di quest’ultimo, Il coltello nell’acqua del ’62.

Venezia 80 - The palace il cinepanettone di Roman Polanski

Alcune delle situazioni comiche proposte dal film, questo va ammesso, sono effettivamente simpatiche, piacevoli a tratti. Giunti a metà della narrazione però ci si aspetterebbe che la storia trovi qualcosa da raccontare. Il problema principale di The palace è proprio quello: non racconta niente.

Non emerge nemmeno una sottospecie di critica rivolta alla piccola aristocrazia incarnata dagli ospiti dell’hotel, né tantomeno viene costruita tensione attorno all’evento epocale della mezzanotte a cavallo tra i due millenni. Gli eventi si susseguono come se nulla fosse, inseguendo soltanto il flusso di una comicità spiccia al limite del demenziale.

Per quanto non sia un film riuscito in tutto e per tutto, Triangle of sadnessdi Ruben Östlund, Palma d’Oro a Cannes 2022, ricorda pedissequamente il nuovo film di Polanski. The palace è una squallida imitazione del suo predecessore svedese. L’unica differenza? Qui c’è un albergo al posto di uno yatch.

Con ogni probabilità il dubbio rimarrà a torturare i cinefili di tutto il mondo per sempre: Polanski ci ha preso in giro oppure ha girato questo obbrobrio con cognizione di causa? L’impressione è che abbia tentato scrollarsi di dosso la corazza del grande autore qual è, forse per non farsi prendere troppo sul serio per una volta.

Reminiscenze di Venezia 2022 riaffiorano. È proprio come quando Lars Von Trier ha presentato The Kingdom: Exodus con lo stesso presupposto: prendere in giro gli spettatori. In quel caso, tuttavia, c’era molto più gusto e il declino dell’austerità dell’opera era graduale.

Una cosa è certa, è triste pensare che questa sia la conclusione della filmografia di uno dei più grandi di tutti i tempi.

Articoli correlati:

Architettura instabile: in mostra al MAXXI di Roma con The Shed
Galleria Nazionale delle Marche pronta per il programma mostre fino al 2026
Doctor Who compie 60 anni, per l'occasione gli episodi anche su Disney+
Festival di Locarno: ottima accoglienza per l'ultimo film di Edoardo Leo
Tags: ArteCinemaMostra del Cinema di VeneziaRoman PolanskiVenezia 80
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Venezia 80 – Finalmente l’alba: Soldi bruciati

Articolo Successivo

Venezia 80 – Die Theorie von allem: nel multiverso noir di Tim Kroger

Articolo Successivo
die theorie von allem

Venezia 80 - Die Theorie von allem: nel multiverso noir di Tim Kroger

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}