05/11/2025 - 17:41
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 81 – Diva Futura: come il porno scosse l’Italia

Venezia 81 – Diva Futura: come il porno scosse l’Italia

by Giuseppe Parrella
Settembre 5, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 2 mins read
491 5
diva futura
745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Tra i film italiani presentati alla Mostra del Cinema, Diva Futura di Giulia Louise Steigerwald è senza ombra di dubbio la rivelazione. Va’ ammesso, dalla Steigerwald ci si aspettava grandi cose, soprattutto quando annunciata alla regia di questo ambizioso progetto targato Groenlandia (Matteo Rovere).

Come lascia intuire il titolo, il film racconta il sottomondo dell’industria pornografica italiana, rivoluzionata da Riccardo Schicchi (Pietro Castellitto) e della conseguente consacrazione come icone pop di Cicciolina, Eva Henger e Moana Pozzi.

L’autrice di Diva Futura è furba nello sceneggiare il film, liberamente tratto da un romanzo omonimo: “ruba” sapientemente la struttura narrativa di Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese, conferendogli esattamente i medesimi tempi comici e di montaggio. D’altro canto, entrambe le pellicole raccontano un sottomondo: porno e criminalità organizzata, due realtà che, seppur proporzionalmente differenti, verranno affossate dallo stato.

La prima ora di durata si avvale di una componente comica straordinaria: non stupitevi nel ritrovarvi circondati da spettatori in preda a risate deliranti, quando starà a voi guardare l’ottimo Diva Futura: resistere alle gag di Pietro Castellitto è praticamente impossibile. Il suo Riccardo Schicchi incarna un modello di uomo d’affari anacronistico, rispettoso nei confronti delle sue dipendenti, che non abusa della propria posizione lavorativa per approfittarsi di loro. Si limita a interpretare la parte di un eterno bambino, un sognatore che trova i propri stimoli in un contesto imprenditoriale inusuale.

Il racconto del porno all’italiana di Giulia Steigerwald svela, come a suo tempo l’opera di Schicchi e soci/e, le reali necessità del popolo, rompendo una volta e per tutte la barriera tra gli uomini e la propria autonomia autoerotica.

Il secondo macro-atto di Diva Futura invece, assume tinte drammatiche, rivelando l’infausto destino riservato alle dive del cinema per adulti, di come partecipare a riprese hard condizioni inevitabilmente per tutta una vita.

Tra le innumerevoli (mediocri) produzioni targate Netflix/Groenlandia, quella diretta dalla Steigerwald è per distacco la sublimazione di un progetto editoriale. I vari Mixed by Erri e L’isola delle rose non fanno altro che soffermarsi su “peculiarissime storie italiane” senza raccontare mai veramente qualcosa.

Diva Futura è l’accezione che conferma la regola. Occhio al palmares: potrebbe vincere il premio per la sceneggiatura.

Articoli correlati:

Venezia 81 – The brutalist: Adrien Brody brilla nel film di Corbet
Lina Sastri protagonista all'Ischia Global Film Music Festival: "La regia è la mia nuova passione"
Venezia 80: Ferrari, il motore di Michael Mann non parte
Proiezione del film "Io Capitano" in Vaticano
Tags: ArteBarbara RonchiCinemaFilmGiulia Louise SteigerwaldMatteo RovereMostra del Cinema di VeneziaMostreNetflixPietro Castellitto
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Quadri di Botticelli: l’Adorazione dei Magi va al Diocesano di Milano

Articolo Successivo

Mostre ad Arezzo: la figura di Giorgio Vasari intellettuale e architetto

Articolo Successivo
Mostre ad Arezzo

Mostre ad Arezzo: la figura di Giorgio Vasari intellettuale e architetto

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}