19/10/2025 - 22:43
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 81 – Joker: Folie à Deux, la prima spacca il pubblico

Venezia 81 – Joker: Folie à Deux, la prima spacca il pubblico

by Giuseppe Parrella
Settembre 4, 2024 - Updated On Settembre 5, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 3 mins read
492 5
joker
745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Joker: Folie à Deux sta spaccando in due il pubblico, in seguito alle prime proiezioni alla Mostra del Cinema di Venezia. Tanta frustrazione aleggia nell’aria e il motivo risulta facile da dedurre.

Il sequel del campione d’incassi del 2019, con protagonisti Joaquin Phoenix e Lady Gaga, basa la propria sapiente struttura narrativa su sottotesti che “demoliscono il mostro” creato da fan e hater del primo Joker.

Il grande ritorno di Arthur Fleck nei panni del principe dei clown ritorna costantemente su riflessioni inerenti al doppio, a partire dal titolo, che allude a una condizione psichiatrica di co-dipendenza affettiva tra soggetti schizofrenici. Due, sono le location principali del film: il tribunale di Gotham e il manicomio criminale di Arkham. Fleck è internato da molto tempo, vive anestetizzato, sotto farmaci. Le risate che contraddistinguo la sua personalità, sono ormai un lontano ricordo.

Il percorso tracciato da Todd Phillips e Scott Silver in sceneggiatura è sorprendente, sbalorditivo nelle sue diramazioni nelle battute conclusive del film. L’arrivo di Lee (Lady Gaga) nella vita di Arthur stimolerà la sua fervida (seppur deviata) immaginazione, iniziando a vedere il mondo come un grande palcoscenico. Da qui l’intuizione di rendere Joker: Folie à Deux un musical. Si tratta di un musical grezzo, la cui spettacolarità nella messa in scena cresce e si espande come un incendio, rapidamente, contemplando comunque una rigorosa gradualità.

Il titolo Folie à Deux non allude a Lee/Harley Quinn, bensì ad Arthur e Joker, le due identità del personaggio interpretato dal solito, gigantesco Joaquin Phoenix. Todd Phillips porta il protagonista leggendario del primo capitolo in un mondo nuovo, intimo, in cui poterlo ribaltare come un calzino, inteso al contempo sia nell’accezione fisica che psicanalitica dell’espressione.

Il Joker è ormai visto come un martire dal popolino di Gotham, un simbolo della lotta al potere corporativo e mediatico. Arthur, nella più macbethiana delle declinazioni, viene convinto ad accettare il proprio destino di icona crime (e quindi icona pop), in un 2024 in cui Massimo Bossetti ha una serie tv su Netflix e Jeffrey Dahmer è l’idolo dei ragazzini grazie alla serie tv a lui dedicata. Joker/Fleck entra a far parte del club.

In quest’ottica, la Lee interpretata da Gaga svolge il ruolo di personaggio “al di là” del testo filmico. Lee rappresenta il pubblico del film, ossessionata dal volto del Joker di Phoenix, che lo sfrutta nell’ambito di manifestazioni, come simbolo di ribellione. Il vero colpo di genio di Joker: Folie à Deux passa attraverso una presa di consapevolezza da parte di Arthur. Rispetto alla fitta nebbia di miserabilità che avvolge la sua vita.

Il primo capitolo era un melodramma nella sua prima ora, coerentemente all’alieno sociale che era (ed è ancora) il protagonista. Il terzo atto del suo sequel, lo riporta alla ragione, sbattendo in faccia alla corte (e al pubblico in sala) la verità:

Joker non esiste, Joker è un simbolo frutto della frustrazione del ceto abbiente, Joker è un oggetto. Di Arthur, non importerà mai a nessuno.

La componente musical, è semplicemente spettacolare, cinema allo stato puro. Il frullato di illusioni (private, che diventano pubbliche) di un uomo alla deriva, mercificato.

Articoli correlati:

Venezia 81 - The Order: il poliziesco che sfida i suprematisti
La chimera – c’era una volta, tanto tempo fa…
Giffoni Film Festival: la 53esima edizione risente dello sciopero degli attori
Re Lear, presto il nuovo remake cinematografico con Al Pacino
Tags: ArteCinemaFilmJoaquin PhoenixJoker Folie à DeuxLady GagaMostra del Cinema di VeneziaMostreWarner Bros
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Venezia 81 – The quiet son: Vincent Lindon sfida l’estrema destra

Articolo Successivo

Quadri di Botticelli: l’Adorazione dei Magi va al Diocesano di Milano

Articolo Successivo
Quadri di Botticelli

Quadri di Botticelli: l’Adorazione dei Magi va al Diocesano di Milano

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}