21/09/2025 - 02:17
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 82 – “La grazia” di Paolo Sorrentino convince in apertura

Venezia 82 – “La grazia” di Paolo Sorrentino convince in apertura

by Giuseppe Parrella
Agosto 27, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 2 mins read
488 5
la grazia
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Il ritorno di Paolo Sorrentino in Laguna è presto servito: quattro anni dopo il Leone d’argento vinto per È stata la mano di dio, La Grazia apre l’ottantaduesima Mostra del Cinema.

Toni Servillo interpreta Mariano De Santis, Presidente della Repubblica italiana che, a sei mesi dal termine del suo mandato, deve prendere tre decisioni cruciali: le prime due riguardano la concessione della grazia presidenziale a due controversi assassinii premeditati, la terza invece, interessa un disegno di legge per introdurre il suicidio assistito in Italia. Servillo è affiancato da Anna Ferzetti, che interpreta la figlia di De Santis, che come il padre è una giurista che dedica la sua vita professionale ed emotiva all’opera burocratica di suo padre in Quirinale.

Nell’opera di Sorrentino, l’affermarsi della pratica sulla teoria, è un rinnovarsi dell’animo umanista per i suoi personaggi, da sempre annichiliti e/o corrotti dal potere. In un certo senso La Grazia chiude una trilogia del potere iniziata da Il divo e Loro, biopic dedicati a Giulio Andreotti e Silvio Berlusconi. Sarcasticamente, potremmo teorizzare che La grazia sia in prosecuzione un “biopic” fittizio su Sergio Mattarella.

Il potere, ossessione sorrentiniana della maturità, in questo nuovo lungometraggio, non è abusivo (o abusante), come nelle vite immaginarie di Andreotti e Berlusconi, ma possibilistico. Mariano De Santis, democristiano per sua stessa ammissione, dialogherà per centoquaranta minuti con il lutto, l’agonia e il passato, in cerca di una luce verso il futuro, un futuro sostenibile, fatto di consapevolezza.

Perché La grazia è il vero film della maturità di Sorrentino, il film della coscienza. Se le opere più celebri dell’autore napoletano (Le conseguenze dell’amore, La Grande Bellezza) erano mosse da un’esigenza comunicativa legata all’esistenzialismo e ai tormenti dell’uomo moderno, dunque passioni inconsce dell’autore che ne dettano gli stilemi poetici, gli ultimi tre lunghi (È stata la mano di Dio, Parthenope, La grazia) lavorano sulla coscienza dell’artista.

Raccontare del solito personaggio “alla Servillo”, anziano, benestante e disilluso, per poi condurlo verso una lenta redenzione emotiva, è anti-sorrentiniano. Sorrentiniano è ciò che resta invariato. La grazia, è un passaggio di stato. Quello del Sorrentino estetizzante al Sorrentino innamorato della giovinezza, non più di un’anzianità senza speranze. Alla pratica, piuttosto che alla teoria. Ma soprattutto all’attivismo, piuttosto che all’omertà.

Ponzio Pilato, ha smesso di lavarsi le mani. Sorrentino, vuole far emozionare ed emozionarsi. Mariano De Santis, vuole iniziare a sognare. Non ci riesce da quando ha perso sua moglie. Ci riuscirà soltanto nell’epilogo del film, ma lo farà con coscienza. Scegliendo consciamente cosa decidere di sognare, in ultimo commovente silenzio, galleggiando nell’aria.

La rivoluzione sorrentiniana, è approdata a Venezia.

Articoli correlati:

Feste per Bambini: Divertimento, Creatività e Animazione a Tema
Venezia a Napoli: i restauri di "Ecce Bombo" e "La notte" al Multicinema Modernissimo
Glynis Johns: se ne va l'attrice che impersonò la signora Banks in Mary Poppins
The Palace di Roman Polanski: è uscito il trailer ufficiale
Tags: ArteCinemaFilmMostra del Cinema di VeneziaPaolo Sorrentinotoni servillo
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Articolo Successivo

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Articolo Successivo
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}