19/10/2025 - 20:59
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Spotify taglia fuori gli artisti che fanno pochi stream

Spotify taglia fuori gli artisti che fanno pochi stream

La recente modifica nel modello di remunerazione di Spotify ha scatenato dibattiti su equità e sostenibilità nell'industria musicale. Eliminando il pagamento per le tracce con meno di 1000 stream annui, Spotify spera di concentrare le risorse sugli artisti più ascoltati

by Redazione
Gennaio 16, 2024 - Updated On Marzo 13, 2024
in Musica, News
Reading Time: 3 mins read
490 5
Spotify
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Da inizio 2024, Spotify ha inaugurato un cambiamento significativo nel suo modello di remunerazione. Si è sbarazzata ad esempio degli artisti che non riescono a raggiungere un numero sufficiente di stream. Ecco dunque che le tracce che hanno accumulato meno di 1000 ascolti nell’anno precedente non godranno più di compensazioni. E parliamo di mese corrente (riguardo alle registrazioni e non al publishing). Sebbene possano sembrare numeri insignificanti per gli artisti individuali, il taglio influisce comunque su milioni di dollari. Si stima che saranno circa 40 milioni, che verranno ora redistribuiti tra gli artisti più ascoltati della piattaforma.

Spotify taglia fuori gli artisti che fanno pochi stream

I numeri di Luminate: un quadro dettagliato dell’ascolto musicale

I dati forniti nel report annuale di Luminate, azienda specializzata nei dati del settore dell’intrattenimento, svelano che circa 152 milioni di canzoni ricevono meno di 1000 stream in un anno. Di queste, quasi 80 milioni vengono ascoltate meno di 10 volte nei 12 mesi successivi. Ulteriori 42 milioni di brani ricevono tra 11 e 100 stream annuali, mentre 30 milioni ne ottengono tra 101 e 1000. Le tracce che generano meno di 1000 stream rappresentano l’82% del totale, mostrando l’abbondanza di musica sulla piattaforma, ma con un’ineguale distribuzione. Soltanto 2600 canzoni sono infatti in cima alla piramide totalizzando oltre 100 milioni di stream annui ciascuna.

Spotify, controversie e prospettive futuristiche

L’implementazione precisa del nuovo sistema di remunerazione da parte di Spotify non è ancora chiara. La piattaforma dichiara però di collaborare con tutti i partner di licenza per finalizzare il piano, con l’obiettivo di attuarlo entro l’inizio del 2025. La decisione ha scatenato un acceso dibattito, con alcuni che considerano Spotify come un Robin Hood al contrario, che toglie ai meno ascoltati per dare ai più popolari. Tuttavia, la piattaforma difende la mossa spiegando che la remunerazione per brani con meno di 1000 ascolti in un anno è così bassa che richiede uno sforzo economico anti-proporzionale da parte degli artisti e dei loro rappresentanti per riscuoterla. In un mercato aperto a tutti, ma con 45 milioni di canzoni che non vengono ascoltate da nessuno, emerge la domanda cruciale: i cambiamenti in corso porteranno a un miglioramento tangibile nell’industria della musica contemporanea?

Articoli correlati:

La Calunnia di Botticelli e i riferimenti nascosti: un libro svela quali sono
Fabrizia Ramondino: a Roma i suoi "Modi per sopravvivere"
Javier Cercas, libri: il prossimo romanzo sarà dedicato a Papa Francesco
Il film live action di Zelda uscirà a marzo 2027
Tags: MusicapublishingSpotifyStreaming
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Mediaset omaggia Costanzo con uno speciale: a condurlo, Fabio Fazio e Maria De Filippi

Articolo Successivo

Artisti e sport: una mostra a Parigi in occasione dei Giochi Olimpici

Articolo Successivo
Artisti e sport

Artisti e sport: una mostra a Parigi in occasione dei Giochi Olimpici

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}